Citazione Originariamente Scritto da GustaV Visualizza Messaggio
Nel carburatore, c'è il polverizzatore che spruzza l'emulsione di benzina nel venturi.
Più sotto, sempre nel venturi del carburatore, c'è un secondo tubicino che spruzza l'olio sulla valvola e verso la testa di biella.
La benzina e l'olio non si devono miscelare, poi ovviamente parte dell'olio viene inevitabilmente dilavato via dalla benzina...
Mi spiace ma anche quì devo contraddirti. L'olio deve necessariamente miscelarsi alla benzina altrimenti non arriverebbe a lubrificere gabbie a rulli, cuscinetti di banco, pistone, cilindro etc. La miscela A/B (aria benzina) è il veicolo che consente all'olio di portarsi sulle superfici da lubrificare.

La definizione LS (lubrificazione separata) si riferisce semplicemente al fatto che l'olio per la miscela viene messo in un serbatoio separato dalla benzina e che la miscelazione avviene per iniezione dell'olio a valle del carburatore, dove si mescola alla miscela A/B, non per niente si chiama miscelatore.

E per favorire la miscelazione nei motori LS, le aziende che producono gli oli per lubrificazione hanno studiato formule apposite per favorire la miscelazione con la miscela A/B a valle del carburatore. infatti di parecchi tipi di olio miscela esiste la versione "normale" e lubrificazione separata.