Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
E' una pompa alternativa comandata da ingranaggi. Una pompa ad ingranaggi invece è una pompa che muove il fluido proprio con i denti dei suoi ingranaggi, le conosco molto bene perchè sono in ogni motore per cancello oleodinamico = mio pane quasi quotidiano. La pompa dell'olio della vespa non è altro che una pompa alternativa ovvero "a stantuffo". Se hai notato l'ingranaggio interno della pompa del miscelatore vespa ha la parte superiore inclinata, è montato su di un alberino scanalato che è infilato e ruota nel corpo del miscelatore e retto da una molla. L'alberino scanalato funge da pistone ed il corpo miscelatore funge da cilindro, la molla garantisce il ritorno in alto dell'alberino. l'ingranaggio che come detto prima ha la parte superiore non in piano e nella sua rotazione trova nella sua parte superiore come punto fisso il comando collegato al filo sel gas ed a seconda della posizione del punto fisso varia la corsa che l'ingranaggio fa fare all'alberino. Quando il gas è al minimo il "punto fisso è verso il centro dell'ingranaggio quindi la corsa che questo imprime all'alberino è pochissima= poca portata. Quando il gas è al massimo l'ingranaggio compie una corsa su e giù con una escursione maggiore ed ovviamente questo corrisponde ad una corsa dell'alberino maggiore e quindi maggiore portata. Nel corpo miscelatore c'è anche una valvola di ritegno che evita che l'olio torna indietro e garantisce l'aspirazione dell'olio dal serbatoio che come sappiamo si trova ad un livello inferiore del miscelatore.
Hai ragione.
Scusate per le imprecisioni.