Risultati da 1 a 25 di 56

Discussione: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Io ho visto che appena ho fatto corsa 60 oltre il calore emesso del polini ho trovato tutto secco , il cilindro non era grippato ma le fasce si erano messe a duro parecchio nonostante abbia limato le punte qualche decimo comunque dopo la lucidata il cilindro è ok, vediamo ricomincio col pinasco domani provo un nuovo setting ho copiato per tutto anche il pistone fatto uguale al polini, le foto per i curiosi.
    Sotto ho un'altro pinasco molto ma molto diverso da questo che domani vorrei provare.

    Yfrog - dsc1709e - Uploaded by pricar1 accanto un pistone polini e come era il pinasco.

    Yfrog - dsc1711r - Uploaded by pricar1 cilindro pinasco pistone pinasco bucato.
    Yfrog - dsc1716 - Uploaded by pricar1 cilindro pinasco tolto incastro per montare testa mmw malossi.

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Età
    36
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    cavolo l'hai proprio un pelo sventrato..interessante però,vediamo come va..

  3. #3
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    ...il cilindro non era grippato ma le fasce si erano messe a duro parecchio nonostante abbia limato le punte qualche decimo
    Hai limato gli spigoli delle fasce? Ho capito bene?
    Se ho capito bene, non serve a niente, non sono mai le fasce a fare resistenza invitando il grippaggio, è sempre il pistone.

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Comunque ritornado IT:
    il miscelatore in un motore non elaborato, miscela mediamente a più del 2%. Basta calcolare consumi di carburante e d'olio.
    Il mio motore, originale, va a poco meno del 3%.
    Poi ovviamente dipende da come vai: io vado quasi sempre a tutta manetta, visto che il motore è originale e per avere un'andatura accettabile devo spremerlo.

    Inoltre consideriamo che il motore, se grippa per colpa dell'olio, lo fa a causa di mancanza di lubrificazione, difficilmente per ridotta lubrificazione. In genere si grippa per altri motivi. In quei casi, anche la lubrificazione al 4 non riesce a salvarti.
    Se il costruttore dichiara necessaria una lubrificazione al 2%, non è che all'1,8 grippi, c'è sempre una tolleranza. Se fai la miscela all'1,8 o al 2,2, poco o nulla cambia. Diverso se la fai allo 0,5.
    Nella pratica c'è chi va in giro con miscela all'1% senza problemi da anni.

    Quoto Neropongo: quello che conta davvero è una carburazione ben fatta, otre che un montaggio corretto di tutti i componenti e la fortuna di non avere componenti difettosi.
    Inoltre un motore elaborato deve essere usato con la testa: ovviamente le sollecitazioni e le temperature sono molto più critiche di un originale, quindi bisogna intervenire sul comando dell'acceleratore nella maniera più opportuna, non si può guidare con la disinvoltura che si adotta con un motore originale.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: dubbi sul miscelatore con motore elaborato

    Di carburazione sono un pelo grasso 128 be3 160 andava bene anche col 125, purtroppo mi sono accorto che negli alti regimi il miscelatore copre male, POi per il corsalunga nel polini è obbligatorio limare un pelino impercettibile le punte e lo calino delle fasce appena si riscaldano si mettono a duro col cilindro, infatti smontato avevo il pistone perfetto e le fasce ed il cilindro con eventuali segni evidenti marcati, prima non l'avevo fatto . Mai mi era successo neanche in estate ma quando avevo fatto il polini corsa 60 poi smontato dopo 300 km ho fatto fatica anche ad estrarre lo spinotto ho dovuto scaldarlo con pistola termica si era quasi saldato. Per il momento sto girando col pinasco non scalda affatto e dopo un allegerimento pistone va molto meglio e ho tolto + di 30% di vibrazioni, ancora al livello del polini però non ci sono arrivato e penso neanche se ci faccio qualche preghiera a qualche santo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •