Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

Visualizzazione Ibrida

fabiano_69 spsostato : Restauro VNA1T... 26-09-09, 08:08
volumexit Riferimento: Restauro VNA1T... 26-09-09, 08:20
fabiano_69 Riferimento: Restauro VNA1T... 26-09-09, 08:36
volumexit Riferimento: Restauro VNA1T... 26-09-09, 09:05
antovnb4 Riferimento: Restauro VNA1T... 28-09-09, 23:17
fabiano_69 Riferimento: spsostato : ... 29-09-09, 22:15
volumexit Riferimento: spsostato : ... 29-09-09, 22:21
fabiano_69 Riferimento: spsostato : ... 29-09-09, 23:32
volumexit Riferimento: spsostato : ... 30-09-09, 08:18
gianky1 Riferimento: spsostato : ... 30-09-09, 14:55
volumexit Restauro VNA1T del 1958 30-09-09, 15:24
fabiano_69 Riferimento: Restauro VNA1T... 30-09-09, 15:58
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Ciao a tutti, sono in procinto di cominciare il restauro di una VNA1T. Sapete dove posso trovare materiale per saperele caratteristichedel mio modello (tipo manopole, selle, ruota di scorta, fregi, portapacchi, ecc.)per rendere la vespa conforme all'originale? Ho Vespa Tecnica...ma tante cose non ci sono. Mercì.

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da fabiano_69 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, sono in procinto di cominciare il restauro di una VNA1T. Sapete dove posso trovare materiale per saperele caratteristichedel mio modello (tipo manopole, selle, ruota di scorta, fregi, portapacchi, ecc.)per rendere la vespa conforme all'originale? Ho Vespa Tecnica...ma tante cose non ci sono. Mercì.
    Anche perche se non ricordo male le foto della VNA1T su vespa tecnica sono in realta' foto di una VNA2T.

    Ciao,

    Vol.

  3. #3
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Anche perche se non ricordo male le foto della VNA1T su vespa tecnica sono in realta' foto di una VNA2T.

    Ciao,

    Vol.
    Infatti...lo si vede anche dal colore!

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da fabiano_69 Visualizza Messaggio
    Infatti...lo si vede anche dal colore!

    Ma anche dalle strisce padana che sulla 1 terminavano dritte come sulle small mentre gia dalla 2 avevano la curva che seguiva la pedana.

    Vol.

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Restauro VNA1T del 1958

    Spostato in restauro

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di beppe2004
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marano Vicentino
    Età
    49
    Messaggi
    1 038
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Che bel pezzo la VNA!La 1t è quella senza contachilometri? Qualche fotina??
    Se sono incerto il gas lo tengo aperto
    nel dubbio accelero
    se vedo la paletta ci apro a manetta
    Vespa 50?? convinto tu...
    Hai problemi a starmi dietro?Arrangiati...

  7. #7
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    iAllora di materiale cui potermi affidare non se ne trova. Allora faccio domande specifiche, magari qualcuno può aiutarmi. Il colore della carrozzeria lo conosco.
    Colore delle 2 selle? della scritta vespa? delle manopole? colore del bordo scudo. Le parti del motore vanno fosfatate..e la marmitta? E poi un dubbio amletico..ma su questo modello non c'era "l'aria"? La ruota di scorta si deve mettere per forza dietro o si può mettere anche sullo scudo?

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da fabiano_69 Visualizza Messaggio
    iAllora di materiale cui potermi affidare non se ne trova. Allora faccio domande specifiche, magari qualcuno può aiutarmi. Il colore della carrozzeria lo conosco.
    Colore delle 2 selle? della scritta vespa? delle manopole? colore del bordo scudo. Le parti del motore vanno fosfatate..e la marmitta? E poi un dubbio amletico..ma su questo modello non c'era "l'aria"? La ruota di scorta si deve mettere per forza dietro o si può mettere anche sullo scudo?
    Le manopole vanno grigie, l'aria c'era ma era una levetta sotto la sella singola. la mia ha la cuffia copricilindro in alluminio, la scatola filtro aria va fosfatata, la ruota di scorta puo' essere monatata davanti, dietro allo scudo. Non aveva bordo scudo. Il colore delle selle dovrebbe essere un verde scuro che sembra nero, ma non ne sono sicuro.

    Vol.

  9. #9
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Le manopole vanno grigie, l'aria c'era ma era una levetta sotto la sella singola. la mia ha la cuffia copricilindro in alluminio, la scatola filtro aria va fosfatata, la ruota di scorta puo' essere monatata davanti, dietro allo scudo. Non aveva bordo scudo. Il colore delle selle dovrebbe essere un verde scuro che sembra nero, ma non ne sono sicuro.

    Vol.
    Grazie vol..un pò mi inquieta la levetta sotto la sella singola..non ce n'è traccia...

  10. #10
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da fabiano_69 Visualizza Messaggio
    Grazie vol..un pò mi inquieta la levetta sotto la sella singola..non ce n'è traccia...
    Ma dovresti comuque vedere il filo sotto la sella, o il buco dove spuntava il filo.

    Ciao,

    Vol.

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di ruggiero_ar
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vallo della Lucania SA
    Età
    41
    Messaggi
    1 083
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Ciao, se può interessarti ho una vna completa da dar via, magari da scambiare con qualcosa. Ciao

  12. #12
    VRista L'avatar di gianky1
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    bari
    Età
    68
    Messaggi
    407
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da fabiano_69 Visualizza Messaggio
    iAllora di materiale cui potermi affidare non se ne trova. Allora faccio domande specifiche, magari qualcuno può aiutarmi. Il colore della carrozzeria lo conosco.
    Colore delle 2 selle? della scritta vespa? delle manopole? colore del bordo scudo. Le parti del motore vanno fosfatate..e la marmitta? E poi un dubbio amletico..ma su questo modello non c'era "l'aria"? La ruota di scorta si deve mettere per forza dietro o si può mettere anche sullo scudo?
    anche se quello di fabiano è in alluminio vi posso dire che la VNA portava quello in ferro fosfatato, perchè la vespa che ho restaurata era tutta originale. La leva dell'aria va montata alla sella prima di avvitare tutto al telaio ed il foro da dove passa il filo è al lato destro dell'attacco sella al telaio. La scritta Vespa allo scudo è blu scuro. Ricorda che la miscela è al 5% poi la VNA2 è al 2%.

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da gianky1 Visualizza Messaggio
    anche se quello di fabiano è in alluminio vi posso dire che la VNA portava quello in ferro fosfatato.
    Non capisco a cosa ti riferisci, ma se ti riferisci alla cuffia cilindro, la mia VNA, una delle prime prodotte nel 57, e comprata nuova da mio padre, porta la cuffia in alluminio.

    Citazione Originariamente Scritto da gianky1 Visualizza Messaggio
    Ricorda che la miscela è al 5% poi la VNA2 è al 2%.
    Ne sei sicuro, io ricordavo che anche la VNA2 aveva il motore a luci incrociate e miscela al 5% che poi passando alla VNB1 combio' il motore con il ben noto motore a valvola rotante e miscela 2%.

  14. #14
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ne sei sicuro, io ricordavo che anche la VNA2 aveva il motore a luci incrociate e miscela al 5% che poi passando alla VNB1 combio' il motore con il ben noto motore a valvola rotante e miscela 2%.
    Gianky, sul copricuffia non so che dire, ma sul motore penso abbia ragione volumexit..su vespa tecnica la VNA2T ha le stesse caratteristiche della VNA1T..e per fortuna..ho appena comperato un motore VNA2M!!
    Guarda qua:
    Schema VNA2
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  15. #15
    VRista L'avatar di gianky1
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    bari
    Età
    68
    Messaggi
    407
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Per quanto riguarda la cuffia del cilindro la mia sicurezza non è, chiaramente, al 100% perchè conta più l'esperienza personale come quella di volumexit, per quanto riguarda il vespa tecnica ti consiglio di prendere molte cose con le molle perchè ci sono tanti errori. Il motore della VNA2 per quello che so, è al 2% ma dato che fabiano69 ha acquistato un motore è abbastanza facile vedere se è al 2 o 5%, basta vedere dove è posizionato il carburatore, sul cilindro o sul carter.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •