Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 26 a 39 di 39

Discussione: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

  1. #26
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da gianky1 Visualizza Messaggio
    anche se quello di fabiano è in alluminio vi posso dire che la VNA portava quello in ferro fosfatato.
    Non capisco a cosa ti riferisci, ma se ti riferisci alla cuffia cilindro, la mia VNA, una delle prime prodotte nel 57, e comprata nuova da mio padre, porta la cuffia in alluminio.

    Citazione Originariamente Scritto da gianky1 Visualizza Messaggio
    Ricorda che la miscela è al 5% poi la VNA2 è al 2%.
    Ne sei sicuro, io ricordavo che anche la VNA2 aveva il motore a luci incrociate e miscela al 5% che poi passando alla VNB1 combio' il motore con il ben noto motore a valvola rotante e miscela 2%.

  2. #27
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ne sei sicuro, io ricordavo che anche la VNA2 aveva il motore a luci incrociate e miscela al 5% che poi passando alla VNB1 combio' il motore con il ben noto motore a valvola rotante e miscela 2%.
    Gianky, sul copricuffia non so che dire, ma sul motore penso abbia ragione volumexit..su vespa tecnica la VNA2T ha le stesse caratteristiche della VNA1T..e per fortuna..ho appena comperato un motore VNA2M!!
    Guarda qua:
    Schema VNA2
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #28
    VRista L'avatar di gianky1
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    bari
    Età
    68
    Messaggi
    407
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Per quanto riguarda la cuffia del cilindro la mia sicurezza non è, chiaramente, al 100% perchè conta più l'esperienza personale come quella di volumexit, per quanto riguarda il vespa tecnica ti consiglio di prendere molte cose con le molle perchè ci sono tanti errori. Il motore della VNA2 per quello che so, è al 2% ma dato che fabiano69 ha acquistato un motore è abbastanza facile vedere se è al 2 o 5%, basta vedere dove è posizionato il carburatore, sul cilindro o sul carter.

  4. #29
    VRista L'avatar di gianky1
    Data Registrazione
    May 2006
    Località
    bari
    Età
    68
    Messaggi
    407
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Credo che abbiate ragione la miscela è al 5% ma la cuffia è in ferro fosfatata.

  5. #30
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da gianky1 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la cuffia del cilindro la mia sicurezza non è, chiaramente, al 100% perchè conta più l'esperienza personale come quella di volumexit, per quanto riguarda il vespa tecnica ti consiglio di prendere molte cose con le molle perchè ci sono tanti errori. Il motore della VNA2 per quello che so, è al 2% ma dato che fabiano69 ha acquistato un motore è abbastanza facile vedere se è al 2 o 5%, basta vedere dove è posizionato il carburatore, sul cilindro o sul carter.
    Per quanto riguarda la cuffia non ho dubbi, ma tenete presente che la mia e' una delle prime prodotte nel '57 il numero di telaio e' 3XXX, come sempre nella produzione piaggio potrebbe esserci stato un cambiamento in corso di produzione con una cuffia piu economica.
    Invece per la miscela al 2%, l'anno scorso al Milano classic motors ho vista una VNA2 che montava un motore a luci incrociate. Sono sicuro che il telaio era di una VNA2 ma non sono sicuro al 100% che lo fosse anche il motore, anche se ricordo di aver guardato la sigla.

    Se riesco questo weekend faccio una foto della cuffia. Sono sicuro al 100% che non e' mai stata cambiata. La vespa ha circolato solo pochi anni, poi mio padre non tipo da cambiare qualcosa con un pezzo non originale.

    Ciao,

    Vol.

  6. #31
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Allora dopo una veloce ricerca, sono sicuro al 100% che il motore VNA2M era ancora a luci incrociato quindi al 5%.

    Ciao,

    Vol.

  7. #32
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da fabiano_69 Visualizza Messaggio
    Cos'è la fosfatazione?..in soldoni...
    é un trattamento chimico di passivazione del metallo, molto economico, in voga all'epoca.
    Ora viene fatta la zincatura.

  8. #33
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    é un trattamento chimico di passivazione del metallo, molto economico, in voga all'epoca.
    Ora viene fatta la zincatura.
    Mercì

  9. #34
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da gianky1 Visualizza Messaggio
    Per quanto riguarda la cuffia del cilindro la mia sicurezza non è, chiaramente, al 100% perchè conta più l'esperienza personale come quella di volumexit, per quanto riguarda il vespa tecnica ti consiglio di prendere molte cose con le molle perchè ci sono tanti errori. Il motore della VNA2 per quello che so, è al 2% ma dato che fabiano69 ha acquistato un motore è abbastanza facile vedere se è al 2 o 5%, basta vedere dove è posizionato il carburatore, sul cilindro o sul carter.
    Si, infatti il carburatore è sul cilindro...

  10. #35
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da gianky1 Visualizza Messaggio
    Credo che abbiate ragione la miscela è al 5% ma la cuffia è in ferro fosfatata.
    Ho avuto conferma anche da altri che la cuffia delle VNA1T del '57 sono in alluminio. Presto spero di fare una foto ed allegarla.

    Ciao,

    Vol.

  11. #36
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ho avuto conferma anche da altri che la cuffia delle VNA1T del '57 sono in alluminio. Presto spero di fare una foto ed allegarla.

    Ciao,

    Vol.
    Ok, grazie.

  12. #37
    VRista DOC L'avatar di ruggiero_ar
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Località
    Vallo della Lucania SA
    Età
    41
    Messaggi
    1 083
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Confermo quanto detto fino ad ora, il copricilindro è di alluminio almeno sul mio motore vna1m. E la miscela è al 5% sia nel vna1m che nel vna2m.

  13. #38
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Ecco a voi la cuffia in alluminio della VNA.
    Sicuramente come le vespe faro basso, le primi VNA hanno la cuffia in alluminio. Adesso non chiedetemi da che numero motore in poi e' diventata in ferro fosfatato. ma anche se qualcuno ne ha vista una in ferro, esistono VNA con cuffia in alluminio.

    Ciao,

    Vol.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  14. #39
    L'avatar di fabiano_69
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Falconara Marittima
    Messaggi
    48
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: spsostato : Restauro VNA1T del 1958

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ecco a voi la cuffia in alluminio della VNA.
    Sicuramente come le vespe faro basso, le primi VNA hanno la cuffia in alluminio. Adesso non chiedetemi da che numero motore in poi e' diventata in ferro fosfatato. ma anche se qualcuno ne ha vista una in ferro, esistono VNA con cuffia in alluminio.

    Ciao,

    Vol.
    Ciao Vol, grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •