Il circuito stampato è bloccato da due linguette in plastica, che tengono anche il commutatore in plastica a bilancere, quello che fisicamente manovri con il pollice.
Qui forse si vede meglio http://old.vesparesources.com/offici...fai-da-te.html
Il circuito stampato è bloccato da due linguette in plastica, che tengono anche il commutatore in plastica a bilancere, quello che fisicamente manovri con il pollice.
Qui forse si vede meglio http://old.vesparesources.com/offici...fai-da-te.html
Non credo prorpio, controlla la masse che sono intrapposte nel fissaggio dei corpi luminosi, il più delle volte la risolvi, poi verifica che i due faston che innestano nel portalampada siano ben inseriti, non è raro che inserendo roba nel casseto si possano staccare i fili, già capitato al sottoscritto. Da ultimo, ma non meno importante assicurati che le lampadine funzionino, testale direttamente.
Per i comandi sul manubrio, usa dei pulitori di contatti elettrici. Non smontare, rischi che poi il comando prenda gioco.
Scusa, non ho capito a cosa ti riferisci.
Cosa dovrei controllare?
I faston sono inseriti, e non sembra abbiano nemmeno gioco; la lampada della freccia incriminata l'ho provata ed è in ottimo stato.
Va bene, allora cercherò di controllare tutti i collegamenti a portata di mano prima, eventualmente, di smontare il commutatore.
Controlla bene la massa che fa contatto con lo scudo, è un problema periferico, molto comune.
Concordo, verifica in particolare il cavettino di massa, sta sotto una delle due viti di fissaggio, e si avvale di una rondella dentellata per 'mordere' la lamiera e assicurare così il contatto con lo scudo e quindi con la massa. Può essersi ossidato l'occhiello o la rondella stessa.