Risultati da 1 a 4 di 4

Discussione: vespa ingolfata. un aiuto?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di Giof
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bari
    Età
    40
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    vespa ingolfata. un aiuto?

    salve ragazzi, innanzitutto mi presento: mi chiamo Giorgio, scrivo da Bari e ho una vespa p125x del 1978 senza frecce.
    Ho già spulciato con la funzione "cerca" i post riguardanti ingolfature e varie, ma per sicurezza preferisco esporvi il problema e sentire che avete da dire.

    Allora, diciamo che tutto è nato da una mia disattenzione, avendo lasciato la vespa ferma per circa due settimane con il rubinetto della benzina aperto su riserva. Andandola a prendere si accende alla prima botta, faccio un centinaio di metri-forse anche meno- e muore senza compromessi. Tolgo il cofano, verifico la candela e la trovo nera come samuel eto'o. Faccio allora quello che si dovrebbe fare di solito: tolgo candela, pulisco candela, spedivello senza candela, rimonto candela, tiro aria, spedivello. La vespa si accende, fa un pò di fumo, ma muore dopo pochi secondi. Ho ripetuto l'operazione più volte ma niente da fare(si spegne sempre), addirittura se smonto la candela, la pulisco, la rimonto e la rismonto subito(senza dare spedivellate) è già nera.

    Che mi consigliate, tenendo conto che la candela evidentemente funziona, ma a quanto pare la vespa sta ingolfatissima?

  2. #2

    Riferimento: vespa ingolfata. un aiuto?

    Ciao Giorgio e ben approdato su Vr.
    Tutte le operazioni che hai fatto sono giuste e servono proprio a far ripartire una vespa ingolfata, tuttavia il problema ti si ripropone troppo spesso per cui dovresti ricercare la causa di questo ingolfamento.

    Inizierei col dare una guardata al carburatore, sostituendo lo spillo conico che spesso è il principale imputato di questi problemi.

    Se lo spillo conico non fa una buona tenuta, la miscela continuerà a defluire dalla vaschetta di precarico senza fermarsi, allagando la scatola del carburatore e scivolando giù dalla valvola fino ad ingolfarti il motore. In casi peggiori, quando la perdita è consistente, può addirittura allagarsi la marmitta.

    Se aprendo la scatola del carburatore troverai quest'ultima piena di miscela, vai a comprare un kit di guarnizioni per il tuo carburatore, uno spillo conico, ed una guarnizione che va tra carburatore e scatola...e buona revisione

  3. #3
    L'avatar di Giof
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Bari
    Età
    40
    Messaggi
    12
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vespa ingolfata. un aiuto?

    grazie per la risposta.
    non sono molto ferrato in meccanica, e non vorrei fare danni.
    Dici che aprendo la scatola del carburatore(senza smontarlo in toto) posso capire se il problema è li?

  4. #4

    Riferimento: vespa ingolfata. un aiuto?

    Tranquillo, nessuna operazione è irreversibile.

    Inizia con un "facile-facile" .... togli scatola carburatore e togli filtro aria.
    Guarda!

    Se c'è parecchia benzina sparsa in giro.... passiamo alla revisione del carburo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •