Allora...per chi non è mai stato in Sicilia e a Palermo vi dò una ricetta semplice e gustosa per un piatto tipico palermitano da take-way!
I Stigghiola!
(interiora di vitello/pecora preparate al BBQ)
Recatevi dal vostro chianchiere (Macellaio o Carnezziere) di fiducia.
chiedetegli ci procurarvi "sottobanco" qualche metrata di intestino di vitello e del budello tipo quello che si usa per preparare la salsiccia.
Aspettare una settimana, o quanto concordato con il chianchiere, tornate e acquistate l'intestino...
durante il tragitto casa-chianchiere acquistate della Cipolla scalogna, un coppo di sale e un chilo di limoni.
Una volta a casa pulite accuratamente l'intestino sotto acqua corrente...
tagliatelo in segmenti da 50cm e arrotolateli nella cipolla e fissateli con il budello.avete appena preparato una stecca di stigghiola!
Prendete il barbecue preparate la brace e mettete subito le vostre stecche di sticchiola... importante non cucinare a fuoco lento ma anzi con qualche fiammella quà e là senza far bruciare le stecche, punzecchiatele prestando attenzione agli schizzi roventi.
servitele calde calde tagliate a tocchetti su un piatto, aggiungete abbondante limone sale...E VIRI CHI MANCI!![]()
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
una fotina per capire....
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
Altro Piatto tipico Palermitano Take-way
PANINU CHI PANELLE
ingredienti:
500 gr di farina di ceci - 1 litro e 1/2 di acqua - 1/2 cucchiaio raso di sale - pepe - prezzemolo (poco, tanto per dire che c'è) semi di finocchietto selvatico (importantissimi!) - olio di semi
In un litro e mezzo di acqua fredda fate sciogliere 500 gr di farina di ceci, il sale e pepe, mescolando sempre e bene, potete usare qualsiasi metodo l'importante è evitare i grumi
Mettere la pentola sul fuoco con fiamma medio bassa e mescolare "sempre!", finchè l'impasto è diventato compatto e si stacca dai bordi della pentola.
Aggiungere del prezzemolo tritato e una manciata di semi di finocchietto selvatico.
Togliere la pentola dal fuoco e dare all'impasto la forma di panelle, cioè fettine rettangolari o circolari di circa mezzo centimetro di spessore.
Premesso che, l'impasto tende a raffreddarsi velocemente o meglio, potete organizzarvi con dei piattini da caffè oppure trovate un recipiente dal quale si possa ricavare una forma rettangolare per poi affettare le varie panelle...
lasciate riposare l'impasto.
ritagliate con cura le panelle in caso abbiate usato un recipiente,usando tutto l'impasto verranno parecchie panelle.
oppure se avete usato l'altro metodo staccatele dai piattini e dividete in due, ogni piattino due panelle.
friggere le panelle in abbondante olio di semi ben caldo.
Un pizzico di sale carta assorbente e sono pronte ad entrare nel vostro PANINAZZO!
"L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"
Stasera, se non mi precederà la Lucia () vi spiegherò come fare il Castagnaccio e un dolce a sorpresa (questo non lo sa nessuno
) direttamente dalla Garfagnana. Ciao ciao!!!
![]()
Lore
Insetto sul castagnaccio non metto lingua perchè come quello della Garfagnana non ne esistono altri..........e i necci?????????
Però che cuochi strepitosi questi vueristi!!!! Mi rivolgo ai pugliesi , tempo fà ho assaggiato delle melanzane arrotolate, sott'olio con capperi acciughe origano? scottate nell'aceto? possibile avere la ricetta? E vorrei anche le orecchiette con le cime di rapa. ciao! ciao!
"Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!
5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!
Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!![]()
Pace e bene!
Francesco
Mi inchino all'abilità culinaria di Maria (la sbrisolona è di livello altissimo), ma una precisazione è d'obbligo, vista la sacralità che attribuisco all'argomento.
Pudc' per l'esattezza, la differenza è sostanziale,
- l' gnmridd sono gli involtini di fegato/cuore ecc, intorcinati con una bella fogli adi alloro;
- l' pudc' sono gli involtini di interiora, piccoli e bianchi, una sciccheria!!!! Ho incontrato Maurizio 58 dal mio "pusher".
Care amiche, cari amici,
che dire .... io vengo sempre in punta di piedi nel VRosa dove, per definizione, le Vespiste la fanno da padrona. Poi, con l'ingresso di Mammuzza, abbiamo completato la scala reale!!!
Che vogliamo fare???
Facciamo il solito ricettario, reperibile su tutti i libri che teniamo impolverati o tiriamo subito fuori i segreti?? Quei piccoli accorcimenti che "fanno la differenza".
Mi spiego meglio: se qualche santa donna di mia ex fidanzata mi avesse detto che è meglio asciugare la carne prima di metterla al fuoco, avrei evitato di bollire quintali di roastbeef di vitellino; o ancora .. se mi avessero detto che sulla piastra ben ardente la carne non si attacca, io avrei evitato di fare gli spezzatini con le fettine. O ancora .. se mi avessero detto che le pietanze su carboni o piastra cacciano i liquidi .. non avrei inutilmente salato ecc. ecc. ecc..
Non temete .... me la sono vista da solo, rubando qua e là.
Da quello che leggo ....... qui c'è da fare delle rapine di consigli!!!
Ho letto avidamente, senza soffermarmi troppo, perchè le mie papille ed il mio stomaco venivano subito rapiti dalla ricetta sul post successivo!!! Mamma che fame!!! Eppure ho appena finito di mangiare.
Visto che questo patrimonio deve essere ben ordinato e consultabile, che ne dite di ordinarlo per Regione? O per pietanza (primi/secondi / dessert) ecc.? O per ingrediente principale .. (pasta/pesce/carne .. ) una sorta di Magnopedia??
Se per regione, l'interessato può postare domande direttamente allo chef, senza ricorrera a quote di quote che incasinerebbero solo la lettura.
Un grazie particolare a Leo, per le uova al tegamino!!!
Solitamente le mogli si riferiscono ai mariti epitetandoli come coloro che "non sanno fare nemmeno 2 uova al tegamino" ma, quando ci devi lamellare il tartufo ..... la perfezione è nel tuorlo è semicrudo, alla coque come dicono i francesi. Il suggerimento dell'albume bruciacchiato poi .... me gusta mucho!!!
Bene .... buon appetito a tutti, il pranzo è servito!!!