Risultati da 1 a 25 di 305

Discussione: Vueristi in pentola................

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Mari200
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Valenzano
    Età
    44
    Messaggi
    3 395
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Vueristi in pentola................

    ho messo in rosso tutti i titoli dei piatti proposti,cosi' cadono subito gli occhi oltre alla lingua
    [SIGPIC][/SIGPIC]

    La Bersagliera

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di EzioGS160
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Brindisi
    Età
    55
    Messaggi
    2 019
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vueristi in pentola................

    a Natale un libro di ricette VR, anche questa un ottima idea per sostenere il sito.

    non esagerate con le ricette abbiate pietà di chi è ancora a dieta

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di mammuzzadichecco
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    rosignano solvay li
    Età
    70
    Messaggi
    212
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vueristi in pentola................

    Mari200 ha detto bene, deve essere molto brava in cucina e anche Salvba che sparano ricette a tutto spiano! E insetto? che ha promesso il castagnaccio?Mi manca Leopoldo........... non credo che sappia fare solo le uova al tegamino, anche se è un'arte pure quella. Ranapazza La bagna caoda dev'essere una libidine d'inverno, andrebbe d'accordo con il ponce alla livornese.
    Ho capito che questi piatti devono avere origini antiche, è la cosiddetta cucina povera o contadina.... ma sapete cosa penso? che questa gente mangiava da re alla faccia dei VIPSSSSS.

    In attesa dei dolci di Natale, vi suggerisco la "PANZANELLA"

    Per 4 persone
    8 fette di pane casalingo di uno o meglio due giorni,tagliato spesso due dita(ci vorebbe quello toscano perchè è senza sale )
    pomodori ramati a piacere (almeno 4 o 5 se medio-piccoli)
    un bel cetriolo (o a piacere)
    una cipolla di Tropea grossa
    4 acciughe sotto sale
    un ciuffo di basilico fresco
    olio extrav.a piacere, aceto a piacere ( assaggiare man mano che si versa)
    sale, pepe q,b.


    Questa è la ricetta originale, con il benessere sono arrivate le variazioni tipo: aggiunta di peperoni affettati, capperi, tonno in scatola. Io la preparo all'antica.


    preparazione: si mette a bagno il pane in una ciotola capiente finchè non è gonfiato, poi si strizza bene si sbriciola in una zuppiera e si comincia a condire con tutte le verdure,a pezzetti i pomodori, a fettine il cetriolo e la cipolla ; poi si diliscano e si lavano dal sale le acciughe quindi si uniscono sfilettate.Per ultimo il basilico tagliato con le mani, l'olio, l'aceto il sale e il pepe. Dare una bella mescolata a tutti gli ingredienti far riposare 15' e servire.
    Mi raccontava la nonna di mio marito che la preparava d'estate sotto un albero vicino a un pozzo. Non aveva bisogno di borse per andare a fare la spesa, intorno a lei giocavano i bimbi (di tutti quelli che aiutavano durante la mietitura) e razzolavano le galline......alla faccia delle ASL.

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di InsettoScoppiettante94
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Soiana (Pisa)
    Età
    30
    Messaggi
    3 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Vueristi in pentola................

    Appena becco mia zia riuscirò a mettere le mani sulla ricetta... non è MAI a casa...
    Lore

  5. #5
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Vueristi in pentola................

    Ieri ho provato una ricettuzza, inventata al momento praticamente volendo svuotare il frigorifero.

    Ossobuco ai Porri

    serve 4
    Preparazione 30min, cottura 3 ore.

    Ingredienti
    4 ossobuchi
    1 bottiglia di vino bianco
    2 porri grandi
    4 spicchi d'aglio
    1 cipolla di medie dimensioni
    2 cucchiai di farina
    20gr di burro
    20cc di passata di pomodoro
    1 manciata di chicchi di pepe nero
    Olio di oliva qb
    sale a piacimento

    Procedimento:
    Infarinare le bistecche e abbrustolirle in una padella bella calda con un velo d'olio finche ben brunite da entrambi i lati. Togliere le bistecche e nella stessa padella brunire aglio e cipolla tagliati a cubetti fini. Aggiungere i porri per farli appassire.
    Prendere un tegame da forno di grandezza adeguata e adagiare le bistecche sul fondo, affogare con tutto il vino, aggiungere tutti gli ingredienti, coprire il tegame con il coperchio o carta stagnola e piazzare in forno a 130/140 gradi per cottura lenta. Dopo circa 3 ore controllare se la carne é diventata tenera e viene via dall'osso o bisogna aspettare ancora qualche minuto.
    Quando é pronto tirate via la stagnola e mettete a tavola accompagnato da riso bollito o patate bollite.

    Buon appetito.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di mammuzzadichecco
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    rosignano solvay li
    Età
    70
    Messaggi
    212
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vueristi in pentola................

    Ciao! oggi preparo le melanzane da adoperare con della schiacciata (focaccia)aperta e ripiena con prosciutto crudo.



    INGREDIENTI:

    2 melanzane,
    olio extravergine un bicchiere,
    olio di arachide per friggere,
    aglio 2 spicchi, peperoncino,e rosmarino 1 rametto,
    aceto mezzo bicchiere (oppure a piacere dipende dal gusto dei commensali)

    preparazione

    Pulire le melanzane, tagliarle a fette buccia compresa di circa un cm.
    Asciugarle e friggerle nell'olio d'arachide (senza farina)
    Scolarle su carta da cucina, salare e tenere da parte.

    In una padella scaldare l'olio extrav. con l'aglio schiacciato, il peperoncino e il rosmarino per 2'-3', il tempo di far insaporire bene l'olio.
    unire al sughetto in padella l'aceto scaldare per altri 2'-3' a fuoco medio-basso e spargerlo bello a bollore sulle melanzane precedentemente sistemate in una pirofila.
    Girarle un po' nel sugo fare raffreddare e servire.

    Io le servo dentro alla schiacciata aperta insieme al prosciutto.


    Qualcuno mi dà la ricetta di un dolce al cucchiaio?
    Io con il forno non vado tanto d'accordo!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •