E finalmente, dopo tanto tempo, ecco a voi due ricette tipicamente e originarie garfagnine.
Il primo è il Castagnaccio.
Ingredienti:
-Farina di castagne (2 etti almeno);
-Un pizzico di sale;
-Un pò di zucchero (un cucchiaio circa);
-Acqua (in base alla consistenza dell'impasto);
-Latte (in base alla consistenza dell'impasto);
La preparazione è molto semplice: si mescola tutti gli ingredienti nell'ordine in cui sono stati elencati. Deve risultare, alla fine, un impasto liquido.
Si mette il tutto nella teglia, con un goccio d'olio. A piacere si aggiunge pinoli, nocciole, noccioline (tritate), noci (tritate). Infine una spolverata di zucchero.
Cuocere a 180° per circa 20 minuti.
Bon Apetit!!!
Il secondo piatto è Tortelloni alla Garfagnina di Vagli.
Ingredienti:
Per la pasta:
- 500 gr (o più) di farina;
- 3 uova;
- un pò di latte e un pò d'acqua a stiepidire;
Mescolare il tutto. Quando otterrete una palletta non appiccicosa, lasciarla coperta con un panno o un piatto.
Nel frattempo, prepareremo il ripieno dei tortelloni.
Ingredienti per il ripieno:
- c.a. 400 gr di macinato (a scelta);
- 200 gr di formaggio parmigiano;
- sale;
- pepe;
- 4/5 uova;
- Pan grattato (150 gr);
- 200 gr di ricotta;
- una pugno di bietola cotta e tritata finemente.
Mescolare il tutto e assaggiare se è giusto di sale e pepe.
Successivamente, spianare la pasta e a cucchiaini (quelli da caffè per i più piccoli, quelli da minestra per i più grandi) aggiungere il ripieno. Coprire col resto della pasta, e tagliarli usando o formine o bicchieri.
Lasciare asciugare su un velo di farina SENZA panni o carta a coprire.
Cuocere in acqua bollente, come tutta la pasta comune.
Tempo di cottura: quando sono a galla son pronti.
Consiglio: mangiateli col ragù, son speciali
Buon appetito e... alla prossima