In Puglia è tradizione preparare ed offrire,in ricorrenza della festa di Santa Lucia,il 13 dicembre,dei tarallini scileppati,i cosiddetti"occhi di Santa Lucia".
Ecco la ricetta:
Occhi di Santa Lucia
Ingredienti
1 kg . di farina "00", 200 g di vino bianco secco, 200 g di olio extravergine di oliva, un pizzico di sale
Procedimento Impastate la farina con l'olio, il vino e il sale fino ad ottenere un impasto morbido. Stendete la pasta e ricavatene dei bastoncini. Confezionate dei tarallini e cuoceteli al forno a 150° per circa 20 minuti. A cottura ultimata vanno immersi nello scileppo ( in italiano glassa ) quindi si raccolgono e si mettono ad asciugare.
In realtà a Bari "gli occhi di Santa Lucia"sono in formato mignon,molto più piccoli di quelli in foto!
oltre il calendario suggerisco il " ricettario " di VR,che ne pensate
![]()
Il merito non è mio .. copia .. incolla....
Ovvia!!vi ho promesso i ricciarelli di Siena eccoli:
400 gr. di mandorle pelate e asciugate in forno a 130° per 10'
270 gr. di zucchero (macinato )
un cucchiao di succo di limone
1 albume montato a neve ferma
1 fiala d'aroma alla mandorla
Nel mixer si frullano le mandorle finchè non si ottiene una farina ,poi si frulla anche lo zucchero per renderlo più fine.
Si mettono questi due ingr. in una ciotola capiente,si aggiunge la fiala il succo di limone e l'albume montato. impastare il tutto. Far riposare 5-6 ore poi foderare la placca con la carta da forno oppure con fogli di ostie.
Fare delle pallinee schiacciarle dandogli la forma di un rombo lungo 5-6 cm. largo 4 e spesso 1. Accomodarli in fila spolverarli bene di zucchero a velo e infornare a 120° per 10' (più che cuocere devono asciugare) sono pronti quando hanno delle piccole crepe in superficie pur restando bianchi.
Il segreto sta nel controllare la cottura.
Se si considera che una scatolina da otto- dieci ,di marca nota, costa dai 5 ai sette euro!!! con questa ricetta ne vengono fuori circa 27 e il costo si aggira sui 5 euro
oggi mia mogliestà preparando i tortelloni con ripieno di carne e ricotta il tutto condito con ottimo sugo alla bolognese
oltre il calendario suggerisco il " ricettario " di VR,che ne pensate
Straquotone...........fa rima con Uppone...........Giuann
Mammamia!!!!!!!!!!!che bravura,ora sono indaffarata con la nuova casa di Jacopo e non ho tempo di scrivere niente ma ....poi vi stupirò ahahahah![]()
Beh! mi sono ritagliata un po' di tempo giusto per una ricettina speciale.......però dopo la Quaresima....
Le pirule
250 gr. di panna fresca
200 gr.di cioccolato fondente,per l'impasto +150 gr. per la copertura,
250 gr.di biscotti secchi (tipo petit o frollini),
25 frollini rotondi per la base,
2 cucchiai di cognac, poche gocce di aroma alla mandorla e un po' di vaniglina.
Tritare prima i biscotti secchi poi il cioccolato e mettere da parte.
Portare la panna a bollore e farvi sciogliere dentro il cioccolato, l'aroma e la vaniglina.
quando il cioccolato è sciolto aggiungere i biscotti tritati, mescolare bene e lasciare raffreddare a temperatura ambiente, poi un'ora in frigo.
Prendere ora i frollini che servono da base per le pirule e costruirci sopra delle piramidi con l'impasto precedentemente fatto.
A questo punto si scioglie il rimanente cioccolato a bagnomaria o a microonde
e si spennella sulle pirule fino a coprirle,poi ancora in frigo per un'oretta e voilà......
Queste pirule me le ha portate la mia vicina di casa perchè le ho fatto diverse iniezioni....................penso a cosa mi avrebbe dato se le avessi fatto le manicure!!!!!!!!![]()