insetto che scoppietta..
nella ricetta.. una presa de che? va bene schuko?o siemens?
ehm e scusate il momento vanitoso..
ho finito il corso di pasticceria
ecco.. una foto (lo so, sono ot, ma.. io me contenta)
![]()
insetto che scoppietta..
nella ricetta.. una presa de che? va bene schuko?o siemens?
ehm e scusate il momento vanitoso..
ho finito il corso di pasticceria
ecco.. una foto (lo so, sono ot, ma.. io me contenta)
![]()
ALLA FACCIA DEL BICARBONATO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
non ci areniamo con il post, che arrivano le festività, sotto con le ricette Luciaaaaaa,Mariaaaaa![]()
Effettivamente ci vorrebbe qualche idea per il menu di Natale.
Bene!!! Allora si comincia!!!
Ricetta Sarda della zona del campidano a sud della Sardegna
"" MALLOREDDUS ALL CAMPIDANESE ""
INGRDIENTI:
-Gnochetti Sardi detti appurto "malloreddus" reperibili in qualsiasi superm. della barilla oppure alla conad mi è capitato di trovare quelli della "CASA DEL GRANO" azienda sarda sono i migliori
-Salsiccia preferibilmente la luganica
-Pomodori pelati
-1 cipolla media
-1 carota
-Origano
-1/2 cucchiaino di zucchero
-Peperoncino
-1/2 bicchiere di vino bianco
- pecorino sardo grattuggiato o parmigiano
Mettete l'acqua sul fuoco, nel mentre in una padella, capiente, preparate un sofritto con la cipolla la carota, fate rosolare bene poi metterete la salsiccia fatta a pezzetti piccoli, sfumate col vino, aggiungete i pomodori, l'origano, lo zucchero, il peperoncino, fate restringere il sugo, scolate la pasta al dente, fate mantecare servite ben caldo con una bella spolverata di pecorino gratuggiato o in alternativa parmigiano.
Buon apettito
Vino consgliato cannonau o sangiovese
a tutti
Cannonau, rigorosamente Cannonau, possibilmente Cantine Cooperative di Dorgali.
Haiò!! Mi hai fatto ricordare la fertile piana del Campidano, il profumo della macchia del Lanaittu, il colore del granito grigio che staglia sullo sfondo del mare blù, gli spaghetti arselle e bottarga, il muggine di cabras arrostito, i rossi costoni del Sulcis, le murene fritte di San Pietro, il Gologone, le lame di Arbus e Pattada, Gonnosfanadiga, Bugerru, la bottarga a fettine con sedano olio e pepe, Santantioco di Santaddì, la spiaggia di Is Arutas, il porceddu nel sacco sotto terra, le serate col filu de feru, CHE TERRA!!!
Ho fame.