non temete per la mia incolumità, il serbatoio è vuoto....
il motore è montato normalmente, la vespa è circolante tutti i giorni e non ha mai avuto problemi del genere. La mia domanda da ignorante è questa: quando io normalmente giro la chiave per spegnere la scintilla non scocca più quando la candela è "collegata" al motore, ma se la appoggio ad un altra parte del telaio?
per rispondere ai vari collegamenti elettrici: tutto ciò che si vede è collegato correttamente
era stupidamente colpa della candela!
la cosa strana è che era nuova di pacca! ne ho provate 2 nuove e non funzionano, metto su quella vecchia (che avrà 10 anni!) e va tutto bene....com'è sta cosa?
grazie
magari la candela non è stata montata bene nella pipetta oppure quest'ultima è difettosa. Prova a fare la scintilla senza montare la candela, direttamente con il cavo sul cilindro, ovviamente mantieni la distanza di 2 mm per creare l'arco elettrico.
l'arco elettrico è già creato dalla candela stessa, per vedere la scintilla devi tenerla appoggiata ad una parte metallica del motore
forse mi sono spiegato male...intendevo di togliere la candela dalla pipetta e di controllare la scintilla tra metallo e cavo candela. non essendoci la candela l'arco bisogna crearlo, basta allontanare un mm il cavo dal telaio simulando così la distanza presente sulla candela!
Ciaooo
io lo facevo solo con la mia ET3, smontavo la candela dal cilindro e la scollegavo dal cavo, poi con la mano spedivellavo (non essendoci compressione è molto piu semplice!) e con l'altra tenevo il cavo distante dalla massa.....in teoria se la corrente è molto forte puoi stare anche qualke mm in piu lontano...nel caso chiedi aiuto a qualkuno....