Scusa Fra, ma se è così non credo che il venditore (alias chi ha comprato la casa e si è ritrovato la vespa) possegga i diritti a venderla visto che risulta ancora in vita.
Anche andando da un notaio se il leggittimo proprietario o chi per lui (il tutore) si oppone o peggio fa una denuncia per furto . . . diventa na brutta storia.

A sto punto, se le cose stanno così, che facesse la scrittura privata con chi gliela vende ma poi contattare il leggittimo o chi per lui per fare la denuncia di smarrimento dei doc e il passaggio effettivo.
La scrittura privata, anche se da un notaio è giusto per avere na pezza a colore in caso di guai ma si dovrebbe dichiarare che non si sa che sia in vita a che la pezza funzioni.

Dato il valore ipotetico dell'oggetto, sommato per la bastardaggine della gente quando crede di avere un tesoro e suppone che la vuoi fregare, fratto la burocrazia italiana uguale . . .

O fai le cose a modo o rischi un casino ad orologeria che non sai quando ti può esplodere.