Trovato; è roba di più di due anni fa, c'è un quesito posto dall'utente vesparoof e la risposta di Curare; http://old.vesparesources.com/tuning...cco-125-a.html

Citazione Originariamente Scritto da vesparoof Visualizza Messaggio
Salve a tutti ragazzi sono nuovo del forum e il sito mi piace un pacco.
Ho il blocco del mio P125E completamente smontato e vorrei alcuni consigli poichè navigo nella nebbia più assoluta.
I punti chiave sono:

- mantenere affidabilità
- non mi interessa incrementare la velocità massima
- migliorare il tiro ai bassi

sapete consigliarmi il GT, eventuali rapporti, carburo e marmitta da cambiare?

grazie a tutti quelli che mi risponderanno!

CIAO
Citazione Originariamente Scritto da curare Visualizza Messaggio
ciao vesparoof, sono nuovo di questo forum e riguardo il tuo quesito iniziale, se è veramente questo quello che vuoi personalmente ti consiglerei:
kit polini177
albero mazzucchelli anticipato
carburatore 20si
marmitta d'origine
travasi dei carter origine
non toccare l'ammissione dei carter (il mazzucchelli è già unpo' troppo anticipato per i tuoi requisiti così va bene)
frizione cosa 21 o 22 denti (la 22 la trovi su SIP o Scooter center)

lo so che questi consigli possono sembrare un po' strani, sopratutto non allargare la valvola o i travasi dei carter, ma così per me va bene se vuoi ottenere quello che hai chiesto.

più in là Curare non valuta positivamente il corsa lunga con P&P:

Citazione Originariamente Scritto da curare Visualizza Messaggio
ciao 2IS e Uncato-Racing e grazie per il benvenuto.
riguardo la corsa 60. Messa così senza cambiare nient'altro non ha molto senso. Se si è disposti a cambiare forma e volume della camera di combustione, fase dei tavasi, allora si può aver un'alernativa diversa che può pure piacere di più ed alla quale sono pure favorevole. Ma montare un albero 60 solo con una guarnizione in testa o alla base non mi piace.

Riguardo l'anticipo dell'albero e l'allargamento della valvola è valida la spiegazione di 2IS e posso solo aggiungere che è una storia di equilibrio di pressioni. Quando la depressione interna del cilindro creata durante la sua discesa è superiore a quella della camera dove stanno le spalle dell'albero, la zona cilindro succhia di più di quanto viene spinto dalla zona spalle albero e il cilindro si riempie globalmente con meno ordine e si perde coppia. Ed anche il contrario, cioè quando la depressione dentro la camera è superiore alla depressione del cilindro porta allo stesso tipo di squilibrio e perdita di coppia. In poche parole è come tirare una corda che resiste o un'altra che si svolge molto più rapidamente di quanto viene tirata. Quindi senza espanzione la migliore soluzione sarebbe un equilibrio fra le due zone. Con l'utilizzo di un espanzione ci vuole evidentemente un certo squilibrio in quanto poi l'espanzione va a succhiare e spingere e quindi a riequilibrare, se no la sua azione squilibra e il riempimento non sarà ottimale, da ciò ed ovviamente non solo, la brutta curva di utilizzazione ottenuta con delle espansioni mal adattate.
Scusate per i più tecnici la brutalità e assoluta incompletezza di queste spiegazioni, ma cerco di essere il più semplice e comprensibile anche a chi ci si mette da poco tempo a questi punti interrogativi.

PS: 2IS cerchi ancora la corona 65?

però 2IS interpreta l'intervento più rivolto ai 200 che ai 177:

Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
ciao maxvespa, credo che Curare, parlando di pinasco, si riferisse al 215cc, i 177cc in genere richiedono un po' meno accorgimenti, nel senso che per andare veramente bene bisogna comunque perderci un po' di tempo, ma anche montandoli così come sono non danno problemi quanto i 200, ad es per quanto riguarda vibrazioni e calore eccessivi.

Visto che si parla di pinasco 177, da quello che ho appreso e discusso (spesso con Mr.Oizo, che lo ha avuto e spero potrà intervenire qui), ho capito che è un buon cilindro da viaggio, ma scarseggia un po' come prestazioni. Lavorandolo un po' nei condotti di travaso e nello scarico e praticamente "copiando" un polini anche nella fasature, si riesce a farlo andare un po' di più, quasi come il polini stesso, ma non con la stessa rabbia e potenza. Purtroppo non so altro, ma lascio la parola ai "pinaschisti" più esperti, soprattutto visto che parliamo di un 177 corsa 60mm.