un paio di precisazioni;
1) le velocità sopra riportate sono calcolate con 6.300 rpm, Polini credo che dia un regime max di 7.600 rpm per il suo 177. Se fai la proporzione vedrai una bella differenza.
2) non ti fidare mai dei tachimetri, non sono precisi; il mio 150 adesso ha un gioco di circa 15 km/h in più, per forza arrivo a 120 Km/h di strumento, in realtà sono 105. Prima era più preciso, ma col tempo si deve essere starato. La velocità effettiva l'ho rilevata con un GPS NavMan, e devo dire che leggere 85 km/h mentre in realtà viaggiavo a + o - 70 km/h mi ha un pò stupito. I dubbi mi erano già sorti perchè un mio amico, che ha un motore identico al mio su un altro PX, mi diceva che il mio arrivava subito a 90 km/h e che aveva più velocità nelle varie marce, ma un successivo confronto "on the road" ha sancito che la sua vespa andava un pelino di più della mia, anche se il tachimetro recitava l'esatto contrario.
Per il 177: ci sono utenti che montano 177 Polini p&p, con 28 (non raccordato!!!), espansione, primaria 23/64, albero corsa 60 e sono contenti del loro motore, va benino e non consuma tanto. Per far modifiche c'è sempre tempo, senza dubbio, intanto ogni componente - kit 177, marmitta espansione, carburatore 28, primaria lunga - anche se non ottimizzato dà cmq un plus al motore, e la somma di tanti piccoli miglioramenti fa un bel motore. Poi magari con i lavori ai carter e a tutto il resto ottieni lo stesso risultato senza montare marmitte e carburatori extraserie, però ci vuole più tempo per effettuare le modifiche, occorre saperle fare, e - cosa non indifferente per un motore raro come il tuo senza frecce - le modifiche non sono reversibili, non puoi riportare il motore allo stato originale.
Se invece monti tutti i pezzi speciali senza modifiche non li sfrutti al massimo, però quando vuoi li smonti e rimonti il motore come era in origine. E qualche bella soddisfazione da un motore siffatto l'ottieni di sicuro.