Mi sono un pò confuso con tutte le varie configurazioni, ognuno ha la sua ... tu che motore vuoi realizzare?
Non c'è una risposta univoca; dipende dall'uso che ne fai e dove usi la vespa.
Meglio essere un filino corti che avere poi terze infinite e quarte che muoiono.
La marmitta, cmq, presuppone sempre un pò di lavorazioni, altrimenti è sprecata, anche su un motore P&P.
La puoi mettere su un P&P ma la resa sarà cmq inferiore al potenziale.
Dopo aver montato per qualche tempo la 24/63 su Pinascone 225 adesso preferisco una 22/68 su Polini 177 P&P ... non so per quanto.
Cmq la 22/68 col 177 P&P è più equilibrata, il Pinascone raggiunge velocità (quando è a punto) che danno luogo ad altri problemi, di resistenza aerodinamica in primis, e lì diventa meno godibile un telaio di vespa, ha suoi limiti molto evidenti.
Prima o poi torno al 225; e magari ricambio idea ... cmq su Polini io restei un attimo corto, gira bene in alto, e in due o in salita è meglio avere un pò più di "allegria" per andare bene. Invece il 200, per esempio, è pigro agli alti, quello lo sfrutti ai bassi e ai medi con rapporti lunghi.
Ogni motore ha la sua (di primaria).