Citazione Originariamente Scritto da mauro10 Visualizza Messaggio
grazie davvero grazie!!!! sei stato molto chiaro pero io penso che optero, per la rapportatura piu lunga 24 63. per adesso preferisco una vespa piu "riposata"ma tanto per intenderci la rapportatura 23 64 e molto piu lunga della mia originale??e un altra domanda.mi viene un dubbio..mi hanno proposto i rapporti polini..tu sai che rapportatura hanno? e quando vado a comprare i rapporti devo specificare che sono per un cambio a denti piccoli?per fare queste rapportature vendono un kit gia pronto obisogna comprare pignone e corona separati e ricordare denti piccoli?? scusa se ne approfitto ma...sinceramente di queste cose ne so proprio poco e cerco di capire bene per non dover riaprire ancora il motore.grazie mauro
Attento a non pentirtene ... se poi è troppo riposato per cambiare primaria servono quattrini e rismontare il motore, la primaria è sull'albero primario (gioco di parole!) del cambio, ed è l'ultimo pezzo che si smonta da un motore vespa, quindi non è cosa da poco.

La rapportatura 24/63 quanto è più lunga della tua originale? E' scritto sopra, basta che vai a controllare.

vespa pignone corona quarta regime velocità (4a)
P125-150X 22 67 44 6.300 95,67
nessuna 24 63 44 6300 110,99

Sono quindici km/h in più di quarta, non sono poca roba, ce ne vuole di motore per tirarsela.

I rapporti che citi sono a denti dritti, mentre i Piaggio sono tutti a denti elicoidali.

I rapporti denti dritti in commercio sono:
23/64 Polini per 125-150
23/64 Polini per 200
23/64 Malossi (non so se ne fanno due tipi come la Polini)

24/63 Malossi (detta anche primaria extralong)

I Polini e i Malossi li vendono completi, in kit, pignone con piattello, corona, molle e coperchi parastrappi.
Ci vuole soltanto tanta pazienza e un pò di manualità per montarli, non è facilissimo.

Non ci sono distinzioni per cambio denti piccoli o cambio denti grossi, quelle primarie Polini o Malossi vanno su tutti i cambi.

Le distinzioni invece si fanno a livello di frizione; nei motori punte platinate c'è la frizione sei molle, quindi il piattello con pignone della primaria 200, che ha frizione sette molle, non si può montare, è più largo.
A questo punto si può montare la frizione del 200, tutta completa (altra spesa), è la sette molle, e con questa frizione si può prendere la primaria per il 200.
Però per montare la frizione del 200 occorre limare, nei vecchi motori, un dentino che è presente nel carter e nel coperchio frizione, altrimenti la sette molle non entra.

C'è anche un'altra frizione, la otto molle (montata dagli anni '90 in poi), da scartare perchè è larga come la sette molle (carter da modificare), costa un botto, è un pò più fragile (in alcuni casi), ma soprattutto ... non monta il piattello con pignone delle primarie Polini e Malossi.

L'unica primaria venduta a pezzi singoli è la primaria 23/65 Piaggio, lì si deve acquistare ogni singolo pezzo perchè non è venduta in kit.

Per quanto riguarda la differenza:
23/64 Polini per 125-150
23/64 Polini per 200

Credo che tutto stia nel piattello, per frizione sei molle (quella del P125-150X) la prima, per frizione sette molle (quella del 200) la seconda.
Però qualcuno mi segnalava differenze anche nei diametri degli ingranaggi, se è così cambiano anche i rapporti (quindi è da verificare, io non ho le due serie di primaria e non posso fare verifiche).

Perchè cambiare frizione? Perchè la sei molle si rivela a volte inadeguata per i motori "pompati" e si rompe. Per questo di solito io monto frizioni sette molle.
In alternativa si può prendere una campana frizione rinforzata per frizione sei molle, sono prodotte artigianalmente o in piccola serie, si trovano su SIP e da venditori italiani, il rinforzo è un cerchio esterno saldato sulla campana. In questo modo si può ovviare alla debolezza della sei molle senza modificare il carter e il coperchio frizione e senza comprare la sette molle. A conti fatti tra campana rinforzata, qualche disco frizione nuovo, molle rinforzate, non si risparmia molto (o forse non si risparmia affatto) rispetto all'acquisto di una sette molle.

Ciao Mauro, penso che i rapporti polini siano proprio 23/64.
una volta mi ero interessato dal mio ricambista, costano un 140 euro, ed è una confezione unica.
penso che siano compatibili sia con cambio piccolo che con cambio grande.
Esattamente; i Polini sono SOLTANTO 23/64, i 24/63 sono prodotti da Malossi (e io conosco soltanto il kit per frizione sette molle 200, non so se esiste anche per frizione sei molle 125-150).

La confezione è unica, come ho anche io detto sopra, e confermo (e ripeto) che vanno su tutti i cambi senza alcuna differenza.