da quel che ho visto, ma che non hai realizzato o montato ...
- Pinasco 177 alluminio con testata abbassata di 0,8 mm
- carter originali (se non ricordo male)
- albero originale corsa 57
- con una rapportatura (22/67 e cambio denti grossi) che sarebbe equivalente al denti piccoli e primaria tra 22/65 e 23/65 (quest'ultima è quella del 200)
- carburatore 20/20
- marmitta espansione Simonini
- centralina ad anticipo variabile
- statore tutto ruotato in senso orario
Questo Pinasco va bene, molto veloce, però alla fine non andava come un
- Polini 177, un pò rifasato
- con carter lavorati
- albero corsa lunga modificato
- primaria 23/65 con cambio denti grossi 4a corta 36 denti
- carburatore SI 24/24
- marmitta padellino leggermente modificato
- centralina originale
- statore tutto ruotato in senso orario
Sempre che non mi abbiano nascosto qualche preparazione del motore del Pinasco, io l'ho visto chiuso e non so che cosa ci fosse lì dentro, credo alle parole di chi me ne ha parlato.
Il Polini andava meglio in ripresa e in finale, però è anche vero che ha molti lavori e pezzi diversi, però mantiene il padellino ... insomma sono due motori diversi, il Pinasco è fatto con tutta una serie di pezzi che ne consentono una reversibilità totale (ma ce ne vuole di tempo per rismontare il tutto), il Polini fatto in quel modo è NON reversibile (le modifiche ai carter non consentono il ripristino alle condizioni originali) però all'esterno appare come un motore originale, non si nota nulla e anche come rumore è molto simile a un motore originale Piaggio.