Preliminarmente: per "albero di natale" si solito si intende il primario cambio, ha una forma troncoconica che ricorda un pò un abete, per questo lo si chiama così.
L'albero motore non è l'albero di natale.
Per risponderti, dipende; una volta che l'albero è scoppiato (cioè non è più accoppiato con la biella su) dargli una molatina o tagliarne via un pezzo non è una cosa difficile, anzi è la situazione migliore per fare il lavoro. Però l'artigiano che esegue il disaccoppiamento deve volere fare il lavoro, altrimenti ... te lo porti altrove, lo fai lavorare e poi glielo riporti per richiuderlo.
Il Mazzucchelli NON è anticipato? Perchè se è anticipato non conviene toccarlo.
Il tipico taglio (o molata) di solito si fa su albero originale, e sempre di solito è di 19mm.
Però se si vuol fare un buon lavoro non si misurano i mm sull'albero, lo si mette su e si misurano i gradi della fasatura dell'aspirazione, e poi sulla base di quel che si rileva e di quel che si vuole realizzare si decide se e quanto tagliare (o molare) della spalla dell'albero.
Insomma togliere 19 mm sulla spalla dell'albero -o montare P&P un kit- è la stessa filosofia, quella di fare un qualcosa che MEDIAMENTE va bene; se poi vuoi raggiungere qualcosa in più della MEDIA e ottenere un motore con specifiche ben precise devi cominciare a rilevare fasature e altro.
Se l'albero originale è un albero COSA ha una fasatura già diversa di suo, in quel caso una decina di mm di asportazione sono più che sufficienti.