si, certo che resta lungo; il 200 ha una primaria lunghissima, e per quel tipo di motore va bene. Un motore 200 gira a un regime max inferiore al 125-150, giusto per capire un pò che razza di motore è.
Ha un tiro colossale, per cui metti una marcia e te la tira sempre, in basso, e quindi l'unica maniera per farlo andare è avere rapporti lunghi.
Infatti appena si comincia ad elaborarlo un pò per farlo andare su di giri, si accorcia sempre la primaria, tanto o poco, ma si accorcia. I Pinascone e i Polinoni sono elaborazioni coppiose, e su queste infatti si mette rapportatura ancora più lunga, ma se si mette un Malossi, magari lamellare, con espansione, ecc., i rapporti si devono accorciare.

Per tornare alla tua affermazione di prima, un pò ad occhio si può dire che se un cambio 200 con primaria 200 (quindi 23/65 e quarta 35 denti) raggiunge i 108 km/h, con la quarta corta 36 denti siamo intorno ai 105 km/h. In pratica quel dente in più o in meno gioca per circa il 3% di velocità max, sembra poco, ma invece può cambiare il carattere del motore (e la resa in quarta soprattutto).

In giro (SIP) ho visto spesso anche pignoni 22 denti per 200, proprio per rendere un pò più allegro il motore.