Ciao, non hai detto se c'è ruggine.

Io ho resturato la mia vespa del 72 così:

Sverniciato con acido solforico a 33% in ambiente aperto e ventilato. Il costo è minimo (1 euro / litro)
E' pericoloso sia per le bruciature dirette che per i gas che sprigiona.
Se non lo sai usare bene, usa del normale svernicitore gelatinoso. E' più costoso ma meno pericoloso (sempre con guanti).

Passa della carta vetrata 400 a secco (ci vuole tempo e pazienza) e ripassa alla fine con la stessa bagnata.

Se la ruggine non è passante diluisci il Ferox al 20% e passalo su tutta la struttura.
Se è passante sono cavoli. Devi eliminarlo o con un bagno elettrolitico (in soda caustica con passaggio di corrente continua (almeno 2 A) il carica batteria dell'auto va bene), o con un bagno in acido fosforico per almeno due ore .
Ovviamente la parte arruginita e non tutta la vespa.

Ripassare DELICATAMENTE la carta vetrata 800 per eliminare le righe che possono essere rimaste.

Se la struttura ha buchi dovuti alla ruggine vai da un lattoniere e farli ricoprire.

Usa lo stucco al minimo, ma prima correggi le botte prese e se non vuoi andare da un battilastra cerca di farlo da solo per rialzare la lamiera dove è stata piegata. Gli strumenti sono semplici ma usarli è difficile.

Ripassa la 150, 400 e la 800 dove hai messo lo stucco (metallico bicomponente - fattene dare un poco da un carrozziere) ed infine di nuovo il Ferox diluito

Vernicia a spruzzo con un buon antiruggine ma stai attento che ce ne sono che lasciano una pellicola superficiale dove non attacca bene la vernicie. L'antiruggine del Max Meyer per carrozzeria è molto buono. A Orvieto ce è un negozio molto fornito.

Attento alle scolature.

Vernice bicomponente della Max Meyer (codice e colore li trovi in qualche forum) sempre a spruzzo in ambiente chiuso ma con tiraggio d'aria (e usa la mascherina).

Passaggio finale con vernice traparente sempre bicomponente.

Se vuoi qualche dettaglio in più fammi sapere.
Ciao
Francesco