Risultati da 1 a 25 di 55

Discussione: consigli per verniciatura

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di feddevts
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    40
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: consigli per verniciatura

    sarà un colore pastello.
    Ho la possibilità di farmi fare anche vernice nitro, alcuni dicono che sia meglio e più facile da dare altri no....consigli?
    grazie

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyramone
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Cesena
    Età
    47
    Messaggi
    4 132
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: consigli per verniciatura

    Bicomponente tutta la vita,rimane più lucida nel tempo ed è meno delicata...
    http://old.vesparesources.com/restau...omponente.html

  3. #3

    Exclamation Riferimento: consigli per verniciatura

    Ciao, non hai detto se c'è ruggine.

    Io ho resturato la mia vespa del 72 così:

    Sverniciato con acido solforico a 33% in ambiente aperto e ventilato. Il costo è minimo (1 euro / litro)
    E' pericoloso sia per le bruciature dirette che per i gas che sprigiona.
    Se non lo sai usare bene, usa del normale svernicitore gelatinoso. E' più costoso ma meno pericoloso (sempre con guanti).

    Passa della carta vetrata 400 a secco (ci vuole tempo e pazienza) e ripassa alla fine con la stessa bagnata.

    Se la ruggine non è passante diluisci il Ferox al 20% e passalo su tutta la struttura.
    Se è passante sono cavoli. Devi eliminarlo o con un bagno elettrolitico (in soda caustica con passaggio di corrente continua (almeno 2 A) il carica batteria dell'auto va bene), o con un bagno in acido fosforico per almeno due ore .
    Ovviamente la parte arruginita e non tutta la vespa.

    Ripassare DELICATAMENTE la carta vetrata 800 per eliminare le righe che possono essere rimaste.

    Se la struttura ha buchi dovuti alla ruggine vai da un lattoniere e farli ricoprire.

    Usa lo stucco al minimo, ma prima correggi le botte prese e se non vuoi andare da un battilastra cerca di farlo da solo per rialzare la lamiera dove è stata piegata. Gli strumenti sono semplici ma usarli è difficile.

    Ripassa la 150, 400 e la 800 dove hai messo lo stucco (metallico bicomponente - fattene dare un poco da un carrozziere) ed infine di nuovo il Ferox diluito

    Vernicia a spruzzo con un buon antiruggine ma stai attento che ce ne sono che lasciano una pellicola superficiale dove non attacca bene la vernicie. L'antiruggine del Max Meyer per carrozzeria è molto buono. A Orvieto ce è un negozio molto fornito.

    Attento alle scolature.

    Vernice bicomponente della Max Meyer (codice e colore li trovi in qualche forum) sempre a spruzzo in ambiente chiuso ma con tiraggio d'aria (e usa la mascherina).

    Passaggio finale con vernice traparente sempre bicomponente.

    Se vuoi qualche dettaglio in più fammi sapere.
    Ciao
    Francesco

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di feddevts
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    40
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: consigli per verniciatura

    ti ringrazio molto per la tua guida.
    volevo chiederti questo:
    non ho ruggine sulla vespa quindi è un problema in meno,parto da un fondo di vernice originale in buone condizioni.
    ho proceduto secondo i consigli del colorificio opacizzando la vernice con carta 280 a secco, dopodichè ho stuccato le piccole imperfezione (poca roba).
    la carta 280 può andar bene o sarà troppo grossa? ora dovrei procedere col fondo, lo devo dare solo sulle parti stuccate o da tutte le parti?
    graazie

  5. #5

    Exclamation Riferimento: consigli per verniciatura

    Ciao, la 280 va bene per sgrossare ma come ti dicevo io preferisco dare la 400 e la 800 che rendono la lamiera a specchio.
    Il fondo antirugine in genere è di una composizione più denza e grossolana appunto per coprire le rigarure lasciate dai cristalli della carta vetrata.

    Se lisci di più la lamiera ti basta uno strato da 2 decimi di vernice, altrimenti devi passare più mani consegutive per raggiungere almeno i 5/6 decimi di strato. Ricordati che devi far asciugare la vernice tra uno strato e l'altro ma non tanto che il secondo strato non si amalgami con il primo. In genere 10 o 15 minuti sono sufficenti. Non aspettare tutta una notte.

    Pe il fondo, appunto serve anche per "livellare" tutte le imperfezioni, quindi va dato uniformemente sia sulla lamiera che sulle stuccature.

    Ricordati che se dai la vernice a spruzzo (con compressore immagino, mai con le bombolette) devi passare con velocità costante da destra a sinistra e viceversa, SEMPRE alla stessa distanza (30 cm circa con ugello largo).
    Evita, se c'è una imperfezione di dare un "colpetto" di vernice dove manca.
    Si crea immediatamente la scolatura od un accumulo eccessivo antiestetico su quel punto.
    Parti da lontano sempre a velocità costante e ripassa sul punto.

    Buon Lavoro.
    Ciao
    Francesco

  6. #6

    Exclamation Riferimento: consigli per verniciatura

    Scusa mi dimenticavo di dirti che in genere le vernici bicomponente lasciano in film superficiale su cui difficilmente attacca la nuova vernice che con il tempo si sgretola.
    Se la vespa è già verniciata e non la svernici completamente, devo dare una mano di fondo con un prodotto (adesso non mi ricordo il nome ma se vai in un buon negozio di vernici per carrozzeria te lo sanno dire) che aderisce fortemente alla vernice originale sottostante.

    Ciao di nuovo

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di feddevts
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    40
    Messaggi
    646
    Potenza Reputazione
    16

    Talking Riferimento: consigli per verniciatura

    Ciao t ringrazio infinitamente per l'aiuto
    ricapitolando mi comporto così, tu dimmi se è corretto:
    1)carta 280 su tutta la superficie
    2)stuccatura
    2)carta 280 fino alla 800 per rifinire
    3)prima mano fondo, attendo 15 minuti, seconda mano fondo
    è giusto il procedimento?

    Ti chiedo ancora un consiglio, sulle pedane ho dovuto sverniciare fino al metallo, come devo trattarlo per dare il fondo?

    Per la misura dell'ugello può andar bene 1.5 sia per fondo che vernice?

    grazie ancora

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •