Risultati da 1 a 20 di 20

Discussione: Dubbio su camma flottante

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Dubbio su camma flottante

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Vol, per il l'astuccio nel mozzo, non va a filo, deve passare ancora il piccolo paraolio, quella è la distanza corretta.Saranno c.ca.3mm
    Infatti era il dubbio che avevo. Putroppo quando l'ho smontato e' l'unica cosa a cui non ho fatto caso. O meglio ci avevo fatto caso poi mi e' venuto il dubbio.

    Vol.

  2. #2
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Dubbio su camma flottante

    L'astuccio a rulli lato forcella va montato leggermente incassato, per fare posto all'anello "U" ring (sezione ad U). Sui piatti più vecchi (asse da 16mm) c'era un piccolo paraolio, se quelli da 20 c'è l'U-ring.

    Il rasamento della camma, comunque, è montato internamente, se ben ricordo. Ora verifico guardando gli esplosi della Vespa T5 (che monta lo stesso piatto).

    EDIT: Avevo il post aperto dal pomeriggio, non avevo ancora visto le risposte di Antonio Sto esaurito

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Dubbio su camma flottante

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Il rasamento della camma, comunque, è montato internamente, se ben ricordo. Ora verifico guardando gli esplosi della Vespa T5 (che monta lo stesso piatto).
    Ho appena guardato su gli esplosi del T5 ma non ce' il freno anteriore. Nessuno ha gli esplosi dell'arcobaleno?
    Anche perche non riesco a far combaciare i pezzi di sta camma flottante. Era Gia montata in modo sbagliato quando ho comprato la vespa. Infatti per centrare le ganasce dovevo svitare il bullono da 6 che tiene tutto il meccanismo. Non mi sembra che debba funzionare cosi.



    Vol.

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Dubbio su camma flottante

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Ho appena guardato su gli esplosi del T5 ma non ce' il freno anteriore. Nessuno ha gli esplosi dell'arcobaleno?
    Anche perche non riesco a far combaciare i pezzi di sta camma flottante. Era Gia montata in modo sbagliato quando ho comprato la vespa. Infatti per centrare le ganasce dovevo svitare il bullono da 6 che tiene tutto il meccanismo. Non mi sembra che debba funzionare cosi.



    Vol.
    Non guardare le tavole della T5 (incomplete), ma il catalogo ricambi. Lì ci sono anche le schede sul piatto anteriore. Tuttavia sono più schede e questo non aiuta a chiarire l'ordine dei pezzi.

    Sul funzionamento della camma flottante, si è parlato più volte, giungendo alla conclusione che è normale che il bulloni blocchi il complesso, e quindi per centrare bisogna allentarlo, tirare il freno, e serrarlo nuovamente.
    Teoria che lascia perplesso anche me, comunque, perchè mi immagino che la camma dovrebbe flottare 'dinamicamente' e liberamente, senza necessità di messa a punto periodica, peraltro mai menzionata sulla documentazione ufficiale.
    Sta di fatto che tutti piatti su cui ho lavorato (almeno 4-5) si comportavano a questa maniera. Ed è naturale che sia così, a giudicare dal numero di spessori e rondelle che anche gli esplosi indicano. Spessori che giocoforza bloccano l'escursione della sede camma.

    Bisognerebbe in effetti provare a togliere una rondella per vedere se il comportamento del freno varia e migliora.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Dubbio su camma flottante

    Infatto l'ho trovato anch'io. Pero' un comportamento del genere sembra alquanto strano, anche per come e' realizzato il complesso della camma flottante. Vedi la bussoletta su cui ruota il meccanisno. Questa, se effettivamente si deve smollare il bullone, e' una complicazione inutile.
    La mia era comunque montata come negli esplosi, io ho provato a mettere le due rondelle piccole che negli esplosi vengono indicate come montate verso l'esterno, una all'interno e una all'esterno. In effeti cosi facendo il sistema funziona, ma non ci sta piu il rasamento all'interno del piatto. Ne verro' a capo del problema.
    Adesso mi sono arenato con la forcella.
    Alcuni anni fa, ho preso una forcella RMS, oggi provo a montare il parafango ma la staffa laterale e' montata 2cm piu in alto rispetto alla forcella vecchia.
    Non che mi hanno dato una forcella T5? Se non ricordo male il T5 ha un prafango piu piccolo.

    Per adesso tanta e tanta .

    Ciao,

    Vol.

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    milano
    Messaggi
    157
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Dubbio su camma flottante

    Nel complesso vi sono due rondelle coniche che hanno lo scopo di indurire il movimento della camma ma non di bloccarlo.

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Dubbio su camma flottante

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Alcuni anni fa, ho preso una forcella RMS, oggi provo a montare il parafango ma la staffa laterale e' montata 2cm piu in alto rispetto alla forcella vecchia.
    Non che mi hanno dato una forcella T5? Se non ricordo male il T5 ha un prafango piu piccolo.
    La forcella T5 si riconosce principale per la filettatura che arriva sino in cima al tubo sterzo. Questo perchè il manubrio T5 non si fissa col classico bullone, ma con un sistema di ghiere (come per la Cosa, le V-HP e molti scooter moderni).

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Dubbio su camma flottante

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La forcella T5 si riconosce principale per la filettatura che arriva sino in cima al tubo sterzo. Questo perchè il manubrio T5 non si fissa col classico bullone, ma con un sistema di ghiere (come per la Cosa, le V-HP e molti scooter moderni).
    Adesso sono ancora piu .
    Ho spostato la protezione in gomma sulla cima del tubo di sterzo il filetto arriva fino in cima, mi hanno dato una forcella sbagliata. E' del T5!!!

    Va be, domani se ne cerca un'altra.

    Vol.

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Dubbio su camma flottante

    Intanto posto anche una pagina prelevata dal catalogo ricambi della Motovespa Iris (il nostro Arcobaleno, in sostanza). Da un rapido controllo mi sembra che anche i codici delle parti siano gli stessi impiegati dalla Piaggio. Ovviamente da prendere comunque con le pinze, dato che è produzione estera che talvolta differisce da quella italiana anche nei piccoli dettagli.
    Non dovrebbe essere questo il caso, parlando della forcella. Per cui allego l'immagine, dovrebbe essere un buon riferimento.

    Fra poco nell'area download l'intero manuale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •