
Originariamente Scritto da
pintovespa
per fare chiarezza gli oli motore e quelli per miscela sono 2 oggi come oggi sono cose distinte, i primi vengono principalmente impiegati nei motori a 4 tempi, mentre i secondi in quelli a 2 essi hanno caratteristiche diversi in quanto la funzine principale degli oli a due tempi č lubrificare e facilitare lo scorrimento del pistone sulla camicia, quindi preservarne le fasce e scongiurare i grippaggi,ma allo stesso tempo deve lasciare quanto meno pochiresidui carboniosi e fumare il meno possibile, mentre le caratteristiche per le quali vengono classificati gli oli per 4t sono la viscositā a freddo(w) e a caldo. il sae 30 č un olio per motori 4t di vecchia concezione, minerale, unigrado ma che viene utilizzato per lubrificare i carter e la frizione della vespa, la sua fluiditā appunto evita gli slittamenti della frizione e ad esempio il sae 30 non avendo alcun numero con dicitura W indica che risente molto delle basse temperature e di conseguenza ne varia il grado di viscosita a freddo,in alternativa molti utilizzano il 10w50 dalle caratteristiche simili , ma con il vantaggio di essere multigrado per cui mantiene simili le caratteristiche anche a freddo.non poche officine piaggio dicevano di utilizzare tranquillamente per i carter anche l'olio per la miscela, e mi hanno detto (anche se non ho verificato di persona che nele ultime vespe prodotte si usava l'80w ma io non l'ho mai provato), per lubrificare i cuscinetti e gli ingranaggi sono addatti piu o meno la maggior parte degli oli in commercio ma il problema č la frizione...