Risultati da 1 a 25 di 50

Discussione: p200e che si impenna

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di salvba
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Età
    42
    Messaggi
    1 759
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: p200e che si impenna

    Uncato ha saputo rispondere meglio di me!
    "L'Arte rinnova i popoli e ne rivela la vita. Vano delle scene il diletto ove non miri a preparar l'avvenire"


  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di ricmusic
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Brugherio
    Età
    63
    Messaggi
    5 396
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: p200e che si impenna

    Gabriè ma che ti è successo alla tastiera? ti sei mangiato i tasti ?
    Comunque un veterano come te dovrebbe conoscere i vecchi post.....dai.....
    Anyway.....dico una stronxxta : SAE 30 da tagliaerba......sempre.....

    Riccardo
    Creative Engineering

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: p200e che si impenna

    io ho utilizzato il castrol mtx 10w40 (quello per le trasmissioni), ma non ho ancora potuto provare la vespa.....

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: p200e che si impenna

    Il problema dell'olio non è legato soltanto alla densità o viscosità o quello che tecnicamente sia, non essendo un tecnico non vorrei usare termini impropriamente.
    I vecchi olii, quelli di 30 - 40 anni fa e anche meno, lubrificavano punto e basta, quindi un olio motore andava bene anche per il cambio di una vespa.
    I moderni olii motore, e per moderni intendo quelli da una decina d'anni (+ o -) sino ad oggi, hanno additivi e non so che altre diavolerie che servono per proteggere meglio la meccanica e ridurre le usure meccaniche, consentendo al contempo sostituzioni dell'olio meno frequenti.
    In tempi ormai lontani un cambio d'olio motore si faceva ogni 5.000 - 10.000 km; oggi io mi trovo due auto, una dei primi anni 2000 con cambio olio da fare ogni 20.000 km e una del 2009 con cambio olio da fare ogni 30.000 km.
    Questo perchè gli olii motore sono oggi modificati, e stendono un velo protettivo, un sottile film, sugli ingranaggi e sulle parti lubrificate; questo film è uno dei motivi che consente la sostituzione ad intervalli allungati dell'olio e allunga la vita alle componenti meccaniche del motore.
    Ma se un olio additivato che crea un film protettivo va bene per il motore o per il cambio, non va bene affatto per la frizione a bagno d'olio.
    In questo caso il film protettivo si va a depositare sui dischi della frizione, inibendone il corretto funzionamento, con conseguente malfunzionamento.
    Se avete una moto jap (e non solo jap) con frizione a bagno d'olio andate a guardare il libretto di uso e manutenzione; vedrete che c'è scritto di usare per il cambio olii specifici per la frizione, perchè gli olii motore non sempre vanno bene.

    Quindi oltre alla viscosità, alle gradazioni SAE o W che siano, si sono - OGGI - anche altre caratteristiche degli olii da tener ben presenti per un buon funzionamento della frizione delle nostre vespa.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  5. #5

    Riferimento: p200e che si impenna

    Citazione Originariamente Scritto da Uncato_Racing Visualizza Messaggio
    Il problema dell'olio non è legato soltanto alla densità o viscosità o quello che tecnicamente sia, non essendo un tecnico non vorrei usare termini impropriamente.
    I vecchi olii, quelli di 30 - 40 anni fa e anche meno, lubrificavano punto e basta, quindi un olio motore andava bene anche per il cambio di una vespa.
    I moderni olii motore, e per moderni intendo quelli da una decina d'anni (+ o -) sino ad oggi, hanno additivi e non so che altre diavolerie che servono per proteggere meglio la meccanica e ridurre le usure meccaniche, consentendo al contempo sostituzioni dell'olio meno frequenti.
    In tempi ormai lontani un cambio d'olio motore si faceva ogni 5.000 - 10.000 km; oggi io mi trovo due auto, una dei primi anni 2000 con cambio olio da fare ogni 20.000 km e una del 2009 con cambio olio da fare ogni 30.000 km.
    Questo perchè gli olii motore sono oggi modificati, e stendono un velo protettivo, un sottile film, sugli ingranaggi e sulle parti lubrificate; questo film è uno dei motivi che consente la sostituzione ad intervalli allungati dell'olio e allunga la vita alle componenti meccaniche del motore.
    Ma se un olio additivato che crea un film protettivo va bene per il motore o per il cambio, non va bene affatto per la frizione a bagno d'olio.
    In questo caso il film protettivo si va a depositare sui dischi della frizione, inibendone il corretto funzionamento, con conseguente malfunzionamento.
    Se avete una moto jap (e non solo jap) con frizione a bagno d'olio andate a guardare il libretto di uso e manutenzione; vedrete che c'è scritto di usare per il cambio olii specifici per la frizione, perchè gli olii motore non sempre vanno bene.

    Quindi oltre alla viscosità, alle gradazioni SAE o W che siano, si sono - OGGI - anche altre caratteristiche degli olii da tener ben presenti per un buon funzionamento della frizione delle nostre vespa.
    io concordo appieno con te, ma proprio per questo che non metterei un normale olio motore 10/40 ma preferire mettere il sae 30 del taglia erba (dove oggi viene usato) proprio perchè, la nostra vespa ha la frizione a bagno d'olio e tu mi ha tolto le parole di bocca...

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: p200e che si impenna

    Citazione Originariamente Scritto da DDTMAX Visualizza Messaggio
    io concordo appieno con te, ma proprio per questo che non metterei un normale olio motore 10/40 ma preferire mettere il sae 30 del taglia erba (dove oggi viene usato) proprio perchè, la nostra vespa ha la frizione a bagno d'olio e tu mi ha tolto le parole di bocca...
    Attenzione, che non basta che sia un SEA30 per andare bene nella vespa ma deve essere anche specifico per frizioni a vagno d'olio. Quindi non e' detto che il SAE30 per il taglia erba vada bene. Io uso un 10W40 specifico per frizioni in bagno d'olio.

    Vol.

  7. #7
    VRista Diamond L'avatar di Gabriele82
    Data Registrazione
    Dec 2008
    Località
    Formigine
    Età
    42
    Messaggi
    19 119
    Potenza Reputazione
    36

    Riferimento: p200e che si impenna

    Citazione Originariamente Scritto da ricmusic Visualizza Messaggio
    Gabriè ma che ti è successo alla tastiera? ti sei mangiato i tasti ?
    Comunque un veterano come te dovrebbe conoscere i vecchi post.....dai.....
    Anyway.....dico una stronxxta : SAE 30 da tagliaerba......sempre.....

    Riccardo
    lasciam stare la tastiera e tutto il pc...sta perdendo pezzi!!

    questi post non li conocevo, per sapevo del sae 30, er per avere una conferma, dao che sarà ilprimo cambio dell'olioche faccio io!
    La giornata è dura ma non ci fa paura!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •