Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
Hoooooooo ecco uno che ha già fatto il lavoro

1) Per fare uscire tutto l'olio si pompa ripetutamente? Ed il tappo al manubrio va tenuto chiuso?

2) E poi una volta rimontato il tutto, quando si rimetterà l'olio e si andrà a spurgare l'impianto, il tappo nel serbatoio va tenuto aperto o chiuso?

3) Anche perchè mi ricordo che si mette l'olio, si pompa, poi si apre la vite di spurgo, e a leva tirata si richiude.
e si ripete finchè non c'è più aria
Ma non ricordo se il tappo sul serbatoietto ci va o no...
Premetto che mi sono fatto aiutare nel lavoro di spurgo e sostituzione olio, perchè non l'avevo mai fatto... quindi se ci sono imprecisioni nel mio resoconto siate liberi di correggermi...

1) Pompare ripetutamente, tappo aperto.
2) Il tappo lo puoi anche lasciare aperto, basta che continui a rabboccare l'olio prima che svuoti la vaschetta.
3) Noi abbiamo fatto cosi sulla mia: vite sprugo aperta con tubo rilsan o tubo benz nello sfiato, una bottiglietta per raccolgiere l'olio in eccesso e via di pompate. Continuare a pompare finchè nel tubo dopo lo sfiato non si vedono più le bolle d'aria. Poi leva freno tirata e chiudere tappo spurgo. Lasciare la leva e fare livello olio nella vaschetta al manubrio. Chiudere tappo vaschetta.

Ciao. Clafo.