mi dispiace di carozzeria non so molto, ma sicuramente ti risponderà un vespista con + esperienza.
mi dispiace di carozzeria non so molto, ma sicuramente ti risponderà un vespista con + esperienza.
controlla nel forum forse troi quello che ti serve.
Bè,i ritocchi per quanto fatti bene si noterebbero.Sinceramente non mi pare messa così male da dover ricorrere alla sabbiatura,ma è anche vero che se trascurata quella ruggine potrebbe peggiorare...Poi sta a te e alle tue possibilità economiche....
ciao, se hai solamente quei problmemi che sono dalla parte interna dello scudo, allora ti consiglio di farti fare un preventivo da qualche carrozziere (pero' mi raccomando al colore che sia il biancospino uguale) riverniciando solo appunto la parte interna dello scudo, una lucidata generale e vai col tango! Fino a 150 euro di richiesta vanno bene!
P.S. ho dimenticato di dirti una cosa importante: i listelli pedana laterali, quei due lunghi che ci sono per ogni lato per intenderci, essendo fissati con i ribattini (quelli invece centrali nn ricordo se alla primavera sono con le viti come la 50 oppure vanno anche la' i ribatini), consiglio di non farteli smontare ma di farli incartare! Se viene eseguito un lavoro doc, con questi piccoli accorgimenti hai una vespa che ti dovrebbe durare nel tempo! Saluti
Metti una foto d'insieme della Vespa.
Se comunque sono aree così circoscritte, puoi fare ritocchi mirati. Nella fattispecie isola le zone da ritoccare e carteggia leggermente con una carta abrasiva 1500 acqua+sapone, poi nella stessa modalità passi alla 2000. Se restano piccoli punti di ruggine, con un pennellino passa qualche goccia di ferox, così da bloccarla. Poi vai in un colorificio e ti fai preparare un po' di vernice a campione (non da codice, sicuramente il tuo bianco 'vissuto' è diverso dalle condizioni d'origine). Quindi vai a pennellare, dando eventualmente più di una mano a distanza di giorni. Infine, di nuovo con la 2000 acqua + sapone vai a lisciare l'apporto di vernice. Infine pasta abrasiva per lucidare, e polish finale. Se hai modo di farti prestare un macchina per lucidare, sicuramente ti faciliti il lavoro.
Nell'area delle strisce pedana valuterei seriamente la loro rimozione, necessaria per lavorare bene ed uniformente con la carta abrasiva.
Per toglierle senza fare danni, ti consiglio di munirti di un scalpellino e di un martello da mezzo chilo, con molta attenzione puoi far saltare la parte dei chiodi ribattuta, sotto la pedana.
Grazie mille Marben,
provo a fare in questo modo. Non ho capito però il fatto di farmi preparare della vernice a campione.
Intendi che devo fare delle prove con vari bianchi?
Mirco
chiedo scusa, ma non ero sicuro al 100% che anche le primavera primaserie avessero il tappeto... tutta questa mia confusione in testa perche' un mio amico collezionista mi ha mostrato una "Nuova 125" restaurata. Ovviamente la nuova 125 non ha nulla a che fare con la primavera e la ET3 (pero' sinceramente a me attare piu' della primavera, ovviamente :-D)! Byebye![]()