Come da oggetto vorrei parlare del coperchio galleggiante DRT.
Be trattasi di un coperchio per galleggiate con spillo ammortizzato a passaggio maggiorato per consentire un miglior riempimento della limitata vaschetta dei carburatori SI. Io ho acquistato il tipo 7 con spillo punta rossa.
Ebbene ora ho qualche problemino di carburazione ovvero misi è ingrassato notevolmente il minimo ed ora ho la px che alle minime aperture tartaglia come una mitraglietta. E per farla ripartire mi fa pedalare come un dannato perche si ingolfa specialmente a caldo.
Quindi inizio a smadonnare e comincio a ragionare sul problema e faccio delle conclusioni/ipotesi su perche possa essere successo questo.
Il passaggio maggiorato e lo spillo ammortizzato potrebbe garantire un livello del carburante all'interno della vaschetta più alto (anche se di poco) e quindi garantire un passaggio all'interno del polverizzatore di più benza arrichhendo la carburazione soprattutto ai bassi regimi con conseguente carburazione grassa alle piccole aperturedato che il getto del minimo prende la ciccia dal sistema del max.
Dunque se il ragionamento è correttoe mi sono messo a cercare delle soluzioni:
1. chiudere la vite della carburazione di quello che basata per risolvere il problema;
2. cambiare il getto del minimo con uno più magro;
E quindi comincio le prove. Vedo che la sola regolazione della vite della carburazione non è sufficiente ovvero non mi piace andare con questa vite troppo chiusae alloracambio strada.
sostituisco il mio 52/120 con il getto del minimo 55/160 e stringo meno la vite della carburazione e devo dire che ci stavo arrivando (alla carburazione perfetta) quando mi si illumina una lampadina.
Maaaa.. dato che mi manca un pò di ciccia alle medie aperture perchè non sfruttare la situazione migliorando le prestazioni del polverizzatore che ora è più immerso nel carburante ed ingrassare le medie aperture allargando qualche forellino?
Bene idea malvagia o no non ho trovato riscontro da nessuna parte vado con l'esperimento. Prendo un BE5 che presenta 4 serie di 3 fori simmetricamente distribuiti lungo l'asse del polverizzatore stesso e allargo i primi in alto a coppie, 2 a 1,5mm e 2 a 2mm. I fori intermedi allargati a 1,5mm gli ultimi li lascio stare.
Monto il tutto e puf... carburazione ancora più grassaai bassi ma buona ai medi e....ari
quasi magra in alto.
Non perdiamoci d'animo. Monto un 130 al posto del 128 di getto max e vadi di regolazione maniacale della vite della carburazione.
Ora sono ho ottenuto una carburazione lievemente grassa alle piccole aperture (ma posso ancora chiudere mezzo giro) bene in alto (colore candela buona) e sorpresa da 1/4 di gas a 2/4 una prontezza inattesa. Il motore è molto più pronte e sprintoso. Segno che in precedenza la carburazione era sicuramente magra.
Bene dopo tutto questo sproposito vorrei chiedervi se avete avuto esperienze simili e come avete proceduto con il setup.
ricordo la mia configurazione iniziale
polini 177 con tutti i lavori testa MMW candela centrale grado 8
carburo 24/24 filtro T5 tutto raccordato
fori su getto del max e min.
52/140 - 160/BE3/128
Polidella
ora
polini 177 con tutti i lavori testa MMW candela centrale grado 8
carburo 24/24 filtro T5 tutto raccordato
fori su getto del max e min.
55/160 - 160/BE5 modificato/130
Polidella
Non chiedetemi a quanti giri di vite ero (bo forse 3.5) e a quanti sono ora ( bo forse 2) perchè a furia di provare ho perso il conto.
Vi prego di darmi le vostre impressioni e di dirmi quali sono le vostre impressioni su quanto esposto e soprattutto di dirmi se sono un pazzo visionario o cosa.....
A presto
Andrea