OK; allora diciamo che uno scavo più lungo smagrisce per un maggior arco di apertura del gas, che uno scavo più profondo smagrisce di più a parità di apertura.
Ad ogni grado di apertura corrisponde poi un regime motore; il che è un fatto piuttosto teorico, nella pratica viene influenzato anche da altri parametri, come l'essere su un piano orizzontale, l'assenza di vento contrario, ecc. ecc.
qualcosa cambia, nei kat, a livello di travasi; non so precisare se cambia anche nel cilindro, cmq i pistoni sono leggermente diversi rispetto ai no-kat.