Risultati da 1 a 25 di 294

Discussione: Una VN1t trasformata in un VL ......

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Una VN1t trasformata in un VL ......

    Intanto grazie a tutti, sul fatto che il cavalletto della vespa vn1t del '55 abbia due pieghe invece delle scarpette in gomma non ci piove, il mio dubbio è sulle misure del cavalletto stesso. In giro si trova sagomato e con lo stesso disegno ma con misure molto differenti e oltre tutto lo danno compatibile anche per altri modelli!

    PS. Ci vuole l'intervento del "senatore"......

    corrado

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Una VN1t trasformata in un VL ......

    Io direi che occorrerebbe sapere dove viene presa la misura del cavalletto, prima di poter dire questo sì e quello no.
    Dalla foto che ha postato Ricmusic, puoi farti un'idea di come monti il cavalletto.
    Se Ricmusic o Leopoldo, prendessero poi, gentilmente, qualche misura dei loro cavalletti, potremmo dipanare più facilmente la matassa.
    Le mie vespa, sono in posizioni tali da non poter prendere alcuna misura.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Una VN1t trasformata in un VL ......

    Citazione Originariamente Scritto da senatore Visualizza Messaggio
    Io direi che occorrerebbe sapere dove viene presa la misura del cavalletto, prima di poter dire questo sì e quello no.
    Dalla foto che ha postato Ricmusic, puoi farti un'idea di come monti il cavalletto.
    Se Ricmusic o Leopoldo, prendessero poi, gentilmente, qualche misura dei loro cavalletti, potremmo dipanare più facilmente la matassa.
    Le mie vespa, sono in posizioni tali da non poter prendere alcuna misura.
    Quoto senatore!! e allego immagine da quotare
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Una VN1t trasformata in un VL ......

    Altra informazione tecnica riguardante sempre il cavalletto, le due pieghe originariamente erano ricavate schiacciando il tubo del cavalletto stesso e ripiegate oppure come ho visto in altre immagini saldando delle piattine in testa al tubo?

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Una VN1t trasformata in un VL ......

    Le due pieghe, erano ricavate dallo schiacciamento del tubo del cavalletto.
    Probabilmente, oggi, per replicare questi cavalletti, è più semplice saldare delle appendici che non schiacciare il tubo.
    Comunque, se il risultato finale è ottimo, potrebbe anche andare, questa tecnica.
    Se hai delle foto, postale.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Una VN1t trasformata in un VL ......

    A grandi linee mi sembra che quelli ottenuti saldando una piattina al posto della piega abbiano il pregio di costare meno ma di fatto sulla qualità del lavoro di saldatura dal poco che si vede lasciano a desiderare.... Un'altra cosa che ho notato è che quelli zincati già pronti all'uso hanno sempre la piattina come orecchia. Gli altri + bellini e tradizionali sono grezzi.
    Ma il cavalletto della vn1t del '55 era mica colorato come la vespa?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di architect
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sanremo
    Età
    57
    Messaggi
    1 941
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Una VN1t trasformata in un VL ......

    Alle domande fatte in precedenza ancora senza risposta aggiungo anche queste nuove...
    Ho trovato dei kit pedana completi di listelli, terminali e gomme a 9 listelli in cui viene indicato la compatibilità anche con la mia vn1t che ne porta solo 7, la mia domanda è la seguente le lunghezze dei listelli sono uguali tra le vm e le vn?
    E ancora, i miei listelli originali posizionati sul bordo pedana erano sagonati proprio per coincidere con l'incavo della pedana, si trovano ancora oppure come mi sembra di capire ora viene usato un sottolistello?

    Ovviamente un grazie infinito a chi si sacrifica!!

    Corrado

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •