Siccome tra poco c'è la revisione ne approfitto per dare una ritoccatina generale anche oltre specchietti, frecce, luci ecc.. (a motore sta bene)
le ultime mani di vernice della vespa sono state date praticamente a pennello, quindi il risultato non è certo da vespa restaurata, ma l'importante è che funzioni
siccome c'è comunque qualche sgrattata qua e la, qualche spaccatura ecc.. pensavo di fare qualche ritocchino manuale, un pò di stucco epossidico, carta abrasiva e ritocco vernice a bomboletta bianca (anche perchè negli anni ho visto che la bomboletta, essendo comunque pessima rispetto a una verniciatura decente, è sempre meglio della pennellata)
pensavo poi di passarci anche un pò di lucido, infine, sempre con le bombolette
l'importante è comunque aggiustare la situazione attuale: in certi punti la vernice è davvero sgradevole,anche perchè la staccai a colpi di giravite per grattare la ruggine che si stava formando per passarci un antiruggine e poi la vernice, ma è rimasta la "scalanatura" da vernice a vernice... e almeno passandoci sopra la carta abrasiva vorrei "uniformarla" per poi ritoccarla a bomboletta
chiedo a voi le modalità di esecuzione... applico prima lo stucco ove necessario, poi carteggio? che carta devo prendere? va bene una media (tipo 400?)? una volta carteggiato e dato una prima mano di vernice, mi conviene ricarteggiare con una grana ancora più fine? (600 o più?)