Capita anche al mio ET3...stiamo cercando di capire se cavo ed ingranaggio sono in buone condizioni (credo che siano i primi controlli da fare)...se no mi sa che il contachilometri potrebbe avere qualche problema.![]()
Capita anche al mio ET3...stiamo cercando di capire se cavo ed ingranaggio sono in buone condizioni (credo che siano i primi controlli da fare)...se no mi sa che il contachilometri potrebbe avere qualche problema.![]()
La lancetta del tachimetro che saltella indica, con molta probabilità, che il cavo di trasmissione non scivola bene nella guaina e necessita di lubrificazione o, nei casi più gravi, di sostituzione.
Il mancato ritorno a zero, se non con rotazione inversa della ruota o con qualche colpetto sullo strumento, invece è causato da sporcizia o, più facilmente, da ossidazione dello spillo su cui ruota la lancetta. Riuscendo ad aprire lo strumento non è impossibile riuscire a sistemarlo usando molta delicatezza.
Io invece ho letto da qualche parte che potrebbe dipendere dalla vite che lo tiene ancorato al manubrio che è troppo serrata, mi sono ripromesso di provare a smollarla ma non l'ho ancora fatto
Fenomeno che già da un po ha anche la mia rally, solo alle basse velocità, oliando flessibile, guaina e rinvio alla ruota non è cambiato nulla
Riguardo al ritorno a zero nessun problema, fermando la ruota ci arriva.
Anch'io ho avuto problemi del genere (compreso il saltellamento se stringevo troppo il bullone sotto al manubrio). Risolti smontando il contakm, spruzzando antiossidante e facendo girare il contakm a mano. E corda nuova.
Ad ogni modo, ho notato che anche il serraggio delle due vitine sul retro del contakm influisce sulla "taratura" e sulla scorrevolezza della lancetta. Giocando un po' di cacciavite sull'una e sull'altra ho trovato l'impostazione corretta.
Anch'io ho lo stesso problema, facendo girare la corda col trapano va bene. Potrebbe essere l'ingranaggio sulla ruota?