diventerà bellissima come posso potenziare la fanaleria anteriore, adesso di sera
non ci vedo una mazza
diventerà bellissima come posso potenziare la fanaleria anteriore, adesso di sera
non ci vedo una mazza
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Beh, prima di cambiare tutto prova a lavare bene il faro ed il fanale con acqua e sapone, pulisci bene i portalampade e le lampadine e controlla le condizioni dei cavi elettrici. In effetti la vespa mi pare messa bene ma la riverniciatura è d'obbligo.
Rivernicia il color alluminio cerchioni la griglia coprivolano, il cavalletto ed i cerchi.
Pulisci bene i piedini del cavalletto che sono mezzi verniciati.
Il fanalino posteriore deve avere il tettuccio grigio e non nero.
Se la vuoi fare originale togli quel bauletto e la sella biposto.
Posta foto più dettagliate e saprò dirti di più.
Comunque un consiglio spassionato: non usare il tappetino!
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
grazie per tutti i consigli.. sei un mago!! ;) !! adesso vedo cosa riesco a fare anche perchè volevo provare a toglierlo io il bauletto.. ma sono giovane e inesperto!!! :)... cmq alla piaggio mi hanno detto di provare a mettere nell'alloggiamento della lampada più grande,una lampadina allo iodio da 6v..!!! il faro ce l'hanno ma non è originale cosa ne pensi??? tu di che colore la faresti, perchè sinceramente sono molto indeciso..!!! grazie in anticipo!!
Sono contento che un nuovo giovane vespista si affacci nel mondo del restauro.
Spero tu voglia portare la tua vespa all'antico splendore nel pieno rispetto dell'originalità.
Per essere certi bisognerebbe sapere il numero di telaio, ma se è stata fabbricata nel 1982 i colori disponibili sono Rosso - 1.298.5847 Biancospino - 1.298.1715 Azzurro metallizzato - PIA 5/2.
Quale sceglierei io? Il suo! Mi spiego: visto che hai deciso di riverniciarla (saggia decisione) prova a carteggiare sotto quel rosa...magari riesci a scoprire di che colore era in origine.
Prima di smontare tutto studia un po' di foto, documenti e spaccati in modo da arrivare preparato al giorno in cui ti dedicherai allo smontaggio.
Preparati delle bustine di nylon, carta e penna per fare schizzi e una macchina fotografica. Ti saranno utilissimi quando dovrai rimontare tutto.
Per quanto riguarda il faro, smontalo e fà una foto: vediamo se è talmente rovinato da essere cambiato o basta una bella lavata.
Tieni conto, però, che potrebbe essere anche l'impianto elettrico che dopo anni e anni si è lentamente ossidato e fa passare meno corrente. Certo, la vespa è famosa per i fari un po' moscetti...
Per altre domande... a disposizione!
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.
grazie.. anche se è un po' difficile..perchè di queste cose non ne ho mai fatte.. :)!!! il fanale lo già pulito con la supervisione di mio padre!!! fa un po' più di luce,ma non molta!!il suo colore originale è biancospino...!!! scusa ma dove trovo gli spaccati o le istruzioni per smontare la vespa???
Beh, già siamo un passetto avanti. Mi sa che l'impianto elettrico è un po' andato.
Per le informazioni, innanzitutto qui trovi qualcosa VR Forum - Download - Smallframe
Poi se cerchi su internet trovi tutto quello che vuoi, basta cercare "esplosi vespa 50".
Allora, sei intenzionato a rifarla bianca?
E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.