Risultati da 1 a 7 di 7

Discussione: modifica paraolio da interno ad esterno

  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    NA
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    17

    modifica paraolio da interno ad esterno

    Salve a tutti,
    ho montato su dei carter con misceltore, tuttii pezzi del mio pxe, ottenendo così il motore ocn mix.
    Ora solo dopo ho scoperto che i certer nuovi, hanno il paraolio interno, infatti mettendo lato mozzo il paraolio esterno 27-47-6, ho visto che la vespa perdeva olio dalle ganasce.
    Tuttavia cercando sul forum ho letto che molti hanno montato il paraolio esterno tappando un buchino per lo scarico dell'olio.
    Non è che qualuno mi farebbe capire meglio come fare la modfica e qual'è il buchino da tappare e come?

  2. #2
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: modifica paraolio da interno ad esterno

    guarda, purtroppo non posso postarti una foto, ma il buchino lo vedi subito mettendo i carter sottosopra....è un forellino del diametro di un mm si e no....puoi benissimo tapparlo col bicomponente....e mettere nella solita posizione il classico paraolio.....è situato sul supporto ruota poco prima della piastra parapolvere, dietro la quale si trovano le ganasce....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    NA
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: modifica paraolio da interno ad esterno

    Grazie MrOizo, quindi tappato il buchino col bicomponente basta mettere solo il paraolio???
    perchè lo spazo fra cuscinetto e parapolvere esterno mi sembra maggiore rispetto al mio vecchio carter.
    Guardando gli esplosi del motore nuovo ho visto che ha anche un parapolvere interno fatto ad annello fra cuscinetto e parapolvere esterno.
    Devo mettere prima questo e poi mettere il paraolio esterno???

  4. #4
    Staff VRista Platinum L'avatar di Neropongo
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Londra
    Età
    48
    Messaggi
    7 548
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: modifica paraolio da interno ad esterno

    Per fare questa modifica c'é anche bisogno di prendere il tamburo giusto. Infatti quelli per paraolio esterno hanno il perno centrale piú lungo proprio per tenere il paraolio al posto suo, mentre i tamburi per paraolio interno ce l'hanno piú corto e che fa battuta sul parapolvere.

  5. #5
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: modifica paraolio da interno ad esterno

    ..giustissimo.....bisogna fare attenzione al mozzo ruota che si monta, perchè, visto che ci sono due tipi di paraolio, occorre controllare se il diametro del colletto di tenuta sul mozzo è di 27 o 30 mm e montare il paraolio giusto; tale colletto deve essere rettificato, mentre nei mozzi dedicati al nuovo sistema è lasciato grezzo...infine il paraolio interno ed ogni altro pezzo interno, compreso il feltrino e la piccola paratia non vanno montati.....raccomandazione inutile: il cuscinetto ruota deve essere del tipo non sigillato, cioè con le sfere a vista.....se non lo fosse, sappi che con un cacciavite sottile è facilissimo togliere le paratie che lo rendono stagno e trasformarlo in un cuscinetto normale.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    NA
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: modifica paraolio da interno ad esterno

    ciao per prima cosa grazie delle risposte :)
    il mozzo ruota sarebbe il taburo giusto???
    cmq io ho montato quello della mia px vecchia con paraolio da 27.
    In pratica l'asse ruota è quello della mia pxe il tamburo quell della mia pxe e il cuscinetto e di tipo aperto in tutti e 2 i lati quindi lascia passare l'olio.
    Nonostante tutto montato anche il tamburo la vespa perdeva olio vicino al parapolvere esterno, forse xkè nn ho tappato il buchino.

    Quindi ricapitolando per la modifica del paraolio esterno:
    1) il cuscinetto deve essere di tipo aperto
    2) il tamburo deve essere con asse lungo
    3) il paraolio deve eseere 27 o 30 a seconda del tamburo
    4) si deve tappare il buchino di scarico
    4) dela configurazione del motore con paraolio interno nn si deve montare nulla

    una sola cosa a me sembra che la distanza parapolvere esterno cuscinetto siua maggiore rispetto al mio vecchio blocco motore può essere o è solo una miaimpressione???

    un ultima cosa quando deve essere inserito il paraolio all'interno del motore???
    ciè si deve solo poggiare vicino, oppure deve toccare il seger che sta prima del cuscinetto???

    grazie ancora una volta :)

  7. #7
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: modifica paraolio da interno ad esterno

    deve essere quasi in piano con la faccia esterna del foro, non occorre che vada a battuta sul seeger.......
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •