Lo stucco a spruzzo ( poliestere ) non si usa quasi più in carrozzeria, ( eccetto per la lavorazione di parti in fibra di vetro) da più di vent'anni, non perchè non sia un prodotto valido, ma per il fatto che i sistemi di lavorazione cambiano, con i nuovi prodotti offerti sul mercato dall'industria, molto più "performanti" non c'è più bisogno del poliestere.
In ogni caso se lo vuoi usare, devi usare un ugello parecchio più grosso,(è talmente tanto che non lo uso, che non ricordo più da quanto era, mi pare da 2 o 2,2) puoi anche diluirlo, ma in bassa percentuale.
Se la carrozzeria da trattare è stata ben preparata di lamiera, quindi stuccata con stucco metallico, normalmente bastano due mani di fondo isolante riempitivo,
Personalmente sono dell'idea che, sopratutto sulle Vespe, meno spessore di prodotti c'è, migliore viene il lavoro,solitamente sulle mie Vespe cerco di non usare neanche lo stucco metallico, ovvero, raddrizzare la lamiera,al punto tale di non averne bisogno,o quasi; ovviamente mi riferisco a lavori professionali.
Se come immagino, sei un hobbista-fai da te il mio consiglio è di preparare bene le parti che dovranno essere verniciate, con quel tanto di stucco metallico necessario, e poi dare il fondo isolante,carteggiare con cura e verniciare