Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: Consiglio sul poliestere max mayer

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    44
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Consiglio sul poliestere max mayer

    ciao a tutto ragazzi, ho un piccolo problema con il poliestere della max mayer se non sbaglio ( filler 3300 ). ho provato a spruzzarne un po sul parafango , opportunemente carteggiato, e ho notato che e molto denso, addirittura la pistola ( asturo f70 ( se non sbaglio) faceva fatica a spruzzarlo. quando io lo comprato ( 2 gg fa) mi hanno dato la latta da 1L e il catalizzatore da 25 ML da miscelare insieme., mi chiedevo!?!?!?!? può essere che devo diluirlo con diluente? se la risposta da è si: allora volevo chiedervi: quale diluente?, che quantità?. se la risp. è no, allora vi chiedo: devo cambiare ugello ? ( quello in mio possesso in questo momento è da 1,5), graditi tuttii consigli.
    grazie in anticipo, come sempre!!!!!!!

  2. #2
    VRista L'avatar di cesco
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Imperia
    Età
    70
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    Lo stucco a spruzzo ( poliestere ) non si usa quasi più in carrozzeria, ( eccetto per la lavorazione di parti in fibra di vetro) da più di vent'anni, non perchè non sia un prodotto valido, ma per il fatto che i sistemi di lavorazione cambiano, con i nuovi prodotti offerti sul mercato dall'industria, molto più "performanti" non c'è più bisogno del poliestere.
    In ogni caso se lo vuoi usare, devi usare un ugello parecchio più grosso,(è talmente tanto che non lo uso, che non ricordo più da quanto era, mi pare da 2 o 2,2) puoi anche diluirlo, ma in bassa percentuale.
    Se la carrozzeria da trattare è stata ben preparata di lamiera, quindi stuccata con stucco metallico, normalmente bastano due mani di fondo isolante riempitivo,
    Personalmente sono dell'idea che, sopratutto sulle Vespe, meno spessore di prodotti c'è, migliore viene il lavoro,solitamente sulle mie Vespe cerco di non usare neanche lo stucco metallico, ovvero, raddrizzare la lamiera,al punto tale di non averne bisogno,o quasi; ovviamente mi riferisco a lavori professionali.
    Se come immagino, sei un hobbista-fai da te il mio consiglio è di preparare bene le parti che dovranno essere verniciate, con quel tanto di stucco metallico necessario, e poi dare il fondo isolante,carteggiare con cura e verniciare

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    44
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    ciao Cesco e graie per aver risposto. io in effretti ho fatto come dici tu, cioè ho carteggiato il tutto , ho stuccato con stucco metallico e poi ho passato il fondo della max mayer ( 5:1 ) quello coprente, però alcune parti sono ancora da trattare, quindi ho deciso di passare sopra una mano di poliestere, per questo volevo sapere come si usasse, cmq hai altri consigli da darmi inerenti alla verniciatura???
    p.s. volevo sapere d+ sul restauro del conta chilometri! consigli. Grazie ancora

  4. #4
    VRista L'avatar di cesco
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Imperia
    Età
    70
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    Scusa non ho ben capito,"però alcune parti sono ancora da trattare".
    Schematicamente ti indico la sequenza da lamiera nuda:
    Raddrizzatura > fondo epossidico > stuccatura >(se vuoi usare il poliestere lo dai dopo aver carteggiato lo stucco) >fondo isolante >verniciatura.
    Ovviamente quando sei pronto per il fondo, lo dai a tutta la scocca, o alle parti necessarie, e dopo qualche giorno carteggi e vernici. (ho scritto "qualche giorno"xkè più il fondo è asciutto meno ricali di vernice avrai).
    Per il contakm non hai dato nessuna indicazione, di che modello parli? in ogni caso, puoi trovare parecchio se usi la funzione "cerca"

  5. #5

    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    44
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    ciao Cesco, " alcune parti sono ancora da trattare " voleva dire che anche dopo aver carteggiato( portato a lamiera tutta la vespa) , stuccato ( con stucco metallico) , passato il fondo isolante( 5:1 max mayer)... ci sono delle parti della lamiera che ancora hanno delle piccole imperfezioni,tipo dei piccolissimi solchi oppure dei piccolissimi buchini, e quindi ho deciso di coprirle con poliestere essendo molto riempitivo.
    HO SBAGLIATO????
    p.s. 1 dopo il poliestere mi conviene ridare una mano di fondo sopra e poi verniciare? oppure no
    p.s. 2 riguardo al conta km ho fatto come dici tu e ho trovato parecchio
    grazie ancora-..............

  6. #6
    VRista L'avatar di cesco
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Imperia
    Età
    70
    Messaggi
    331
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    considerando che il poliestere ormai c'è, carteggialo con cura e ridai sopra una mano di isolante o fondo che dir si voglia, questo è necessario perchè se vernici sul poliestere è facile che vengano fuori delle macchie,poichè questo è piuttosto assorbente. ciao

  7. #7

    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    44
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    ok!!!!! farò cosi, ripasserò sopra una mano di isolante e poi vernicio, anche se allungo il lavoro un po, credo che sia la migliore cosa, visto che il fatto che la vernice venga lucida è forse l'unica cosa che mi affligge in tutto questo lavoro.

    grazie ancora Cesco

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di mauro10
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    torino
    Messaggi
    830
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    devi usare un ugello da 2,5 il poliestere non e nient altro che stucco a spruzzo ,devi diluirlo con solvente alla nitro la percentuale dipende dallo spessore che devi fare.piu il fondo (la lamiera lo stucco)sono imperfetti e meno lo devi diluire.quando e asciutto devi carteggiarlo con carta ad acqua grana 180, prima passata e poi 360, seconda passata, dopo di che devi dare un fondo isolante dal poliestere alla vernice, altrimenti con il tempo producera delle piccole bolle (tipo foruncoli )sulla vernice attento pero--- e un fondo molto vecchio superato in officina non lo usiamo piu da almeno 20 anni.e molto duro da carteggiare e va carteggiato molto bene altrimenti lascia una bucciatura profonda.

  9. #9

    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    44
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    ciao Mauro 10- volevo cortesemente qualche delucidazione sulla frase""""""""sulla vernice attento pero--- e un fondo molto vecchio superato in officina non lo usiamo piu da almeno 20 anni.e molto duro da carteggiare e va carteggiato molto bene altrimenti lascia una bucciatura profonda.""""""
    quando parli di fondo molto vecchio interndi il poliestere oppure il fondo che va passato tra il poliestere e la vernice???
    mi puoi dare qualche dritta per quando vernicero??
    grazie in anticipo

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di mauro10
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    torino
    Messaggi
    830
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    intendo il poliestere e un tipo di fondo vecchio che non si utilizza piu perche dava proprio origine e quelle cose che ti ho detto.quindi anche se ti sembra bello(dopo carteggiato ) nonti fidaree dai un isolante."cerca di non esagerare con lo spessore potrebbe creare delle crepe con il tempouna diulizione dal 5 al10% e l ottimo

  11. #11

    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    44
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    ok seguirò alla lettera i tuoi consigli.

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di mauro10
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    torino
    Messaggi
    830
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    se vuoi sapere altro io son qua (a...un altra cosa ...cerca di non sporcare nulla con il poliestere (intendo dire gommini parti motore sella o cos altro)su molye cose unavlta asciutto non va piu via)buon lavoro.

  13. #13

    Data Registrazione
    Jun 2009
    Età
    44
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Consiglio sul poliestere max mayer

    ciao Mauro 10, questo problema per fortuna non ce, anche perche la nella vespa ho smontato tutto ed e rimasto solo il telaio.
    ok!!!!!!! se ho bisogno non esitero a chiederti, grazie.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •