Citazione Originariamente Scritto da xassenn Visualizza Messaggio
Ragazzi, mi hanno insinuato un dubbio. Ho due domande.

1) Oggi mi è stato detto che con la patente A che possiedo io, presa nel 2004 con uno scooter 250 (e dunque limitata ai motocicli senza marce - limitazione 78 - ma valida ormai per qualsiasi cilindrata) posso guidare qualsiasi vespa (dunque anche una 150 o una 200) perché la vespa, benché abbia le marce, viene considerata comunque equivalente a uno scooter automatico (in quanto essa non ha le marce a pedale come la moto, ma le marce al manubrio). Per me sarebbe una notizia fantastica, ma non coincide con quanto ho sempre saputo io e con quanto mi risulta da una rapida ricerca.

Io infatti, pensavo di poter guidare solo vespe fino ad un massimo di 125 cc, che possono essere guidate anche da chi, come me, ha una patente B conseguita nel 1997.

Confermate o smentite?

2) A me in realtà non interesserebbe nemmeno più di tanto (almeno per ora) passare a una vespa di cilindrata superiore. In realtà mi piacerebbe poter andare tranquillamente all'estero con la mia PX 125, ma a quanto ne so posso guidarla (autorizzato dalla mia patente B) solo in Italia. Sebbene in Italia basti la B, in altri paesi può non bastare. Sapete se alcuni paesi europei, e quali, accettano la B per condurre 125 di bassa potenza (e con cambio) come la mia biondina?

Bau.
1- ti hanno detto una cavolata, non si fa differenza tra marce a mano o marce a pedale.

2- in tutti gli altri paesi la B non vale per la guida delle moto. In alcuni non vale neanche per la guida dei ciclomotori!

Ti suggerisco di prendere la A per le moto con le marce alla prima occasione, tanto devi fare solo la pratica.

Ciao, Gino