Oggi finalmente ho ritirato la scocca, dopo quasi un mese di lavori estenuanti per fare i taglia e cuci, facendomi aiutare da un maestro del settore oramai in pensione. Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, ora si pensa al riassemblaggio.
Oggi finalmente ho ritirato la scocca, dopo quasi un mese di lavori estenuanti per fare i taglia e cuci, facendomi aiutare da un maestro del settore oramai in pensione. Sono molto soddisfatto del risultato ottenuto, ora si pensa al riassemblaggio.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Oggi ho completato la lista della spesa, sono corso dal ricambista... ho preso praticamente tutto, tranne la sella che non recava la serigrafia Piaggio.
Una cosa interessante; ho ancora l'ammortizzatore anteriore originale marchiato Piaggio, però e molto spompo, spero di poterlo revisionare, ma non sono riuscito ad aprirlo....Nel senso non voglio distruggerlo. Il buon Puccio nel suo restauro lo aveva revisionato..
![]()
Antonio, vai con la forcella color alluminio, del resto era così già da anni, con la Sprint.
Tracce di colore blu potrebbero essere imputabili a ritocchi approssimativi.
Le condizioni del motore, invece, quali sono?
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Il motore l'ho fatto lo scorso inverno, era in condizioni pietose; bloccato, ho dovuto buttare il cilindro originale, poichè nel tentativo di sbloccarlo si è rootta la luce di scarico, comunque era malconcio. Parastrappo inesistente, cuscinetti di banco entrambi inchiodati, frizione finita, rallino, piattello, ingranaggio pedivella, carburatore incrostato dai sedimenti di olio..
Comunque ora è tutto ok, è giacente su un cavalletto, di tanto in tanto lo faccio girare e ne assaporo l'odore ed il sound, perfetto, tiene il minimo come un'orologio. Ecco il motivo che mi ha spinto a portare a termine il restauro impegnativo di questa SV, l'ho presa a cuore. So che è una follia ciò che stò facendo, perchè la Vespa è priva di documenti, demolita volontariamente.
Ma sono fiducioso nel lungo calvario della reimmatricolazione per i veicoli d'intaresse storico, daltronde se non finisco il restauro non posso iscriverla all'FMI, e di li in poi si vedrà il dafarsi.
Oggi ho avuto modo di completare il montaggio del bordoscudo e tre listelli della pedana. Domani aggiorno il diario di bordo.
Bene, eccomi con qualche aggiornamento sul montaggio![]()
Spettacolare quel colore!![]()
![]()
![]()
![]()
bel lavoro Anto e Bellissima ,se riesci a restaurare l'ammortizzatore facci sapere