www.vespanuoro.it/ capoindiano
Non è improprio! infatti per gran parte del 75 il verde vallombrosa continua ad essere prodotto con le parti in gomma grigie,(cofani, manopole, guarnizione faro posteriore), il conta km a fondo chiaro, le scritte in corsivo, e la crestina del parafango arrotondata. Solo alla fine di quell'anno vengono introdotte le nuove scritte piu' moderne, e la crestina del parafango di nuovo disegno. Le manopole, così come le guarnizioni dei cofani, e il fondo conta km, vengono prodotti in nero, per proseguire con questi aggiornamenti sino al 79.
In sostanza il passaggio di testimone tra prima e seconda serie avviene ufficiosamente nel 75 per iniziare ufficialmente nel 76.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Non sono d'accordo.
La scritte corsive escono di scena col telaio VLB1T 172651, che rientra nella produzione del 1973. Del resto in quell'anno la nuova grafica delle targhette viene applicata a tutta la gamma Vespa.
Per quanto mi riguarda non mi piace molto dover parlare di "serie", con le Vespe è quasi sempre sbagliato fare etichette di questo genere. Questo vale in particolare per la Sprint Veloce, perchè le modifiche che hai citato non sono tutte comparse contemporaneamente. Mi spiace non avere a disposizione, ora, dati precisi come quelli sulle targhette.
Comunque, per fare un esempio, la manopole grige della SV sono state impiegate sino al 1971 circa, sostituite poi da quelle nere; diversamente, i profili in gomma chiari dei cofani sono stati usati fino al 1973 circa. E' lecito pensare che siano diventanti neri più o meno col passaggio alle nuove targhette.
Discorso analogo per la crestina del parafango; esistono, infatti, delle Sprint Veloce con scritte orizzontali che conservano la crestina vecchio tipo, quella che definisci "arrotondata". La mia idea a riguardo è che la crestina squadrata sia stata montata sulla SV in concomitanza con la produzione della TS.
Per il contachilometri il discorso è ancora più complesso perchè sappiamo tutti come su questo componente siano frequenti le "eccezioni" (basti pensare alle Primavera/ET3). Tuttavia, si tende a far coincidere il passaggio dal fondello bianco a quello nero con l'adozione delle scritte tipo "orizzontale".
Infine, la vera ed unica variazione del 1976 è l'arrivo del Blu Marine (in coincidenza con l'arrivo dell'ET3, infatti il blu contestualmente arriva anche sul Primavera "liscio"). Parliamo, per la precisione, di fine 1976.
RIEPILOGANDO:
-scritte oblique: dal numero telaio 0150001 al telaio 0172650
-scritte orizzontali:dal numero telaio 0172651 al telaio 0368119
-manopole grigie: dal 1969 al 1971
-manopole nere: dal 1972 al 1979 ?
-guarnizioni cofani grigi: dal 1969 al 1973
-guarnizioni cofani nere: dal 1973 al 1979, (presumibilmente dal numero telaio 0172651).
-conta km fondo chiaro: dal 1969 al 1973?
-conta km fondo nero: dal 1973 al 1979?
-crestina parafango "arrotondata": dal 1969 al 1975
-crestina parafango squadrata: dal 1975 al 1979.
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Quod dixi, dixi. Ma ci vorrebbero altre conferme e, magari, il supporto dei dati da catalogo ricambi dell'epoca. A spanne, comunque, ci siamo.
Occhio che nel riepilogo hai riportato dei numeri di telaio errati: le scritte corsive arrivano al VLB1T 172651.
Senza informazioni più precise qualsiasi riepilogo non ha senso, possiamo solo definire con una certa approssimazione. Di certo nel 1975 c'erano già molti elementi di quella che tu hai definito seconda serie.
Per Marben: non sò se hai notato che su vespa tecnica 3, (nel servizio relativo alla sv, di proprietà tra l'altro del sig. Roberto Frisinghelli), la vespa in questione è un verde vallombrosa, quindi si presume del 75, ha tutti i particolari della prima serie: scritte oblique, guarnizioni grigie, ecc.ecc,......![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano