Risultati da 1 a 25 di 85

Discussione: Restauro PX125E:

Visualizzazione Ibrida

efbi Restauro PX125E: chiedo la... 23-10-09, 14:52
efbi Riferimento: Restauro PX125E: 23-10-09, 14:54
efbi Riferimento: Restauro PX125E: 23-10-09, 14:57
fabris78 Riferimento: Restauro PX125E: 23-10-09, 15:31
efbi Riferimento: Restauro PX125E: 24-10-09, 09:26
zieddubanana Riferimento: Restauro PX125E: 30-03-10, 12:50
efbi Riferimento: Restauro PX125E: 31-03-10, 07:10
efbi Riferimento: Restauro PX125E: 31-03-10, 07:12
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Wink Restauro PX125E: chiedo la vostra assistenza

    Allora ragazzi, come anticipato in altri post finalmente è cominciato il restauro del mio PX.
    E' la prima volta che apro un motore, per cui sono sicuro che vi farò un sacco di domande...insomma avrò bisogno del vostro prezioso aiuto!
    Per ora comincio col restauro del motore...nn ho ancora deciso se farò anche la carrozzeria. Vedrò man mano che vado avanti.
    Intanto vi posto le prime immagini di come procede il lavoro.

    1. La Vespa senza motore
    2-3-4. Il motore pronto per essere smontato
    5. La candela: come vi appare?
    6-7. Smontaggio del volano con un attrezzo autocostruito
    8-9. Volano tolto e il retro del volano
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    10-11. Lo statore e i fili in uno stato pietoso
    12. Statore smontato
    13-14. Testata smontata: come è messa?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Foto del cilindro e del pistone


    Nn ne capisco molto, ma mi sembra che il pistone abbia preso qualche scaldata, vero?
    Beh, non appena smonto qualcos'altro vi aggiorno, ok?
    Cmq il prossimo passo è smontare la frizione e cominciare a bestemmiare per aprire i carter.
    Ciaoooo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    46
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Nn ne capisco molto, ma mi sembra che il pistone abbia preso qualche scaldata, vero?


    Azzz
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    I lavori continuano....
    ho smontato la frizione, tolto tutti i bulloni e aperto i carter.
    Sinceramente (e fortunatamente) nn ho trovato alcuna difficoltà nè per allentare il dado a castello della frizione nè tantomeno per togliere i bulloni del carter e aprire i gusci.
    A questo punto una domanda: ma il bullone posto sotto la coppa dell'olio, quello che molti hanno dovuto trapanare per toglierlo, è come gli altri? Ricordo di aver letto che è una vite. Scrivo questo perchè mi sono ritrovato un normale bullone con dado, uguale agli altri.
    Dopo aver smontato la frizione ho notato subito delle preoccupanti rigature e danneggiamenti vari nell'alloggio del pacco frizione.
    Come possono essere stati fatti? Sono compromettenti?

    1. Frizione
    2. Alloggio frizione (le frecce indicano i danneggiamenti trovati)
    3-4-5-6. I particolari
    7-8. I carter aperti
    9. Quei raschi vicino la molla sono normali?

    La prossima tappa è svuotare i carter.....a presto!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Età
    16
    Messaggi
    278
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    che strani quei segni sul carter lato frizione....magari li hanno fatti cercando di smontarla con un atrezzo non adatto, è solo un'ipotesi....

  7. #7

    Data Registrazione
    Mar 2010
    Località
    Oristano
    Età
    42
    Messaggi
    8
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Ciao, vorrei sapere se è normale che la corona dentata della campana abbia un pò di gioco rispetto al cestello dei dischi frizione.. Grazie mille

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da zieddubanana Visualizza Messaggio
    Ciao, vorrei sapere se è normale che la corona dentata della campana abbia un pò di gioco rispetto al cestello dei dischi frizione.. Grazie mille
    Ciao, guarda nn saprei proprio che dirti. Questa è la prima volta che smonto e rimonto una Vespa per cui nn posso assolutamente ritenermi esperto. In più adesso il pacco frizione nn ce l'ho neanche assemblato, per cui nn potrei controllare neanche il mio.
    Permettimi di suggerirti di postare la stessa domanda in Tecnica. Sicuramente qualcuno con molta più esperienza di me ti potrà dare una risposta.
    Ciao

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    ....piccoli passi.....ieri ho montato il "gruppo ganasce" posteriori.
    Oh, cosa mi dite della frizione su quello che ho scritto su?
    Grazie

    Ciaooo
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •