Risultati da 1 a 25 di 85

Discussione: Restauro PX125E:

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Dimenticavo....ieri ho tentato di svitare i prigionieri (hanno le filettature un po' rovinate). Ho usato la tecnica del dado&controdado ma nulla! Mi si sono sfilettati sia i dadi che lo stesso prigioniero. Nn ho provato anche sugli altri anche perchè sono rimasto senza dadi.
    Un'alternativa quale potrebbe essere? stavo pensando di far saldare un dado e poi provare a svitare....che ne dite?
    Ciao efbi,
    ma parli dei quattro prigionieri del carter che stanno a ridosso dell'albero motore?
    Io non ho avuto la necessità di smontarli ma credo che tu abbia bisogno di una pinza a scatto per toglierli.
    La pinza a scatto è una sorta di chiave a pappagallo ma a differnza di questa con la pinza a scatto puoi regolare la presa mediante una rotellina posta nel manico. Una volta che l'hai regolata e stretta, puoi svitare i prigionieri.
    A proposito della crocera, per me è da cambiare ha tutti gli spigoli arrotondati. Sulla mia GT era nelle stesse condizioni e l'ho sostituita.
    Se posso permettermi di darti un consiglio, prima di iniziare lo smontaggio del motore avresti fatto bene a dargli una prima smorchiata.
    Saluti

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    48
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Ciao efbi,
    ma parli dei quattro prigionieri del carter che stanno a ridosso dell'albero motore?
    Io non ho avuto la necessità di smontarli ma credo che tu abbia bisogno di una pinza a scatto per toglierli.
    La pinza a scatto è una sorta di chiave a pappagallo ma a differnza di questa con la pinza a scatto puoi regolare la presa mediante una rotellina posta nel manico. Una volta che l'hai regolata e stretta, puoi svitare i prigionieri.
    A proposito della crocera, per me è da cambiare ha tutti gli spigoli arrotondati. Sulla mia GT era nelle stesse condizioni e l'ho sostituita.
    Se posso permettermi di darti un consiglio, prima di iniziare lo smontaggio del motore avresti fatto bene a dargli una prima smorchiata.
    Saluti
    Si esatto, mi riferisco ai prigionieri del cilindro. Ho già provato con la pinza a scatto ma niente...scivola e nn svita nulla.
    Ok per la crocera, provvederò a sostituirla.
    Per quanto riguarda la pulizia dei carter, prima dello smontaggio ho dato una pulita grossolana. Adesso che sono ormai vuoti (rimangono i cuscinetti da togliere) procederò con una pulizia più accurata.
    Grazie 1000!

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Si esatto, mi riferisco ai prigionieri del cilindro. Ho già provato con la pinza a scatto ma niente...scivola e nn svita nulla.
    Ok per la crocera, provvederò a sostituirla.
    Per quanto riguarda la pulizia dei carter, prima dello smontaggio ho dato una pulita grossolana. Adesso che sono ormai vuoti (rimangono i cuscinetti da togliere) procederò con una pulizia più accurata.
    Grazie 1000!
    Se hai già provato, allora è un bel problema.
    Probabilmente nella parte avvitata nel carte c'è una sorta di collante o frenafiletti. Potresti provare, con molta cautela, a scaldare con un piccolo cannellino mentre con la pinza provi a svitare.
    Cosi facendo forse riesci a smollarli.
    Buon lavoro

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    48
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Allora ragazzi arrieccomi qui!
    Ora che i carter sono quasi vuoti (mancano da togliere i cuscinetti, ma penso di farli togliere e sostituire con quelli nuovi da un'officina di rettifica) ho cominciato la pulizia.
    Adesso sto lavorando sul carter lato frizione. Sto usando il Fulcron e spugnette di metallo (quelle per lavare i piatti), oltre che spazzolino e nitro per gli angoli "più ostinati".
    Il carter sta venendo pulito ma, cmq, quelli che vedo su VOL sono proprio lucenti.
    Per farli venire così cosa mi consigliate di usare dopo questa prima pulitura?
    Benzina, gasolio o nitro?

    Oh, dal carter lato volano mi rimane da togliere "l'albero" della messa in moto. Ho già sganciato la molla...per sfilarlo posso battere con una mazzetta?

    Grazie mille e a presto con ulteriori novità.

    Ciao

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    48
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Allora ragazzi dopo un po' di giorni di silenzio eccomi qui per aggiornarvi sul mio restuaro....per ora meccanico.
    In questi giorni mi sono dedicato alla pulizia del carter. Mi sembra sia venuto abbastanza bene. Ho usato Fulcron e, per lo "sporco più ostinato", il nitro. Dopo che avrò fatto sostituire i cuscinetti (lo faccio fare da un'officina, magari insieme alla rettifica dell'albero) e prima di chiudere i gusci ho intenzione di dare un'ultima spennellata con benzina e infine una spruzzata di WD40 per mantenerli unti, sopratutto perchè il motore rimarrà fermo per un po' finchè nn completerò la carrozzeria e tutto il resto.

    Oh, ho smontato il braccetto della frizione e mi sono ritrovato una rondellina. Va lì dove la si vede nella foto 1?

    Infine, un'ultima domanda. Mi trovo un barattolo di grasso al bisolfuro di molibdeno (quello grigio per intenderci). Ho letto in diversi post che conviene ingrassare un po' tutto, dai cuscinetti ai paraolio, dai punti di contatto dei gusci ai dadi usati per chiudere. Bene, vorrei chiedervi se questo grasso può andare bene o è meglio se me ne procuro un altro tipo.

    Come sempre: grazie a tutti e al prossimo aggiornamento

    P.S. Vanno sostituiti anche gli o-ring del braccetto frizione e braccetto del kickstarter, vero? Come posso estrarli?

    PP.S. Posso pulire nello stesso modo anche tutti i pezzi interni ai carter? (alberi, ingranaggi....).
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    48
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Nessun suggerimento????


  7. #7
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Padova
    Messaggi
    226
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Allora ragazzi dopo un po' di giorni di silenzio eccomi qui per aggiornarvi sul mio restuaro....per ora meccanico.
    In questi giorni mi sono dedicato alla pulizia del carter. Mi sembra sia venuto abbastanza bene. Ho usato Fulcron e, per lo "sporco più ostinato", il nitro. Dopo che avrò fatto sostituire i cuscinetti (lo faccio fare da un'officina, magari insieme alla rettifica dell'albero) e prima di chiudere i gusci ho intenzione di dare un'ultima spennellata con benzina e infine una spruzzata di WD40 per mantenerli unti, sopratutto perchè il motore rimarrà fermo per un po' finchè nn completerò la carrozzeria e tutto il resto.

    Oh, ho smontato il braccetto della frizione e mi sono ritrovato una rondellina. Va lì dove la si vede nella foto 1?

    Infine, un'ultima domanda. Mi trovo un barattolo di grasso al bisolfuro di molibdeno (quello grigio per intenderci). Ho letto in diversi post che conviene ingrassare un po' tutto, dai cuscinetti ai paraolio, dai punti di contatto dei gusci ai dadi usati per chiudere. Bene, vorrei chiedervi se questo grasso può andare bene o è meglio se me ne procuro un altro tipo.

    Come sempre: grazie a tutti e al prossimo aggiornamento

    P.S. Vanno sostituiti anche gli o-ring del braccetto frizione e braccetto del kickstarter, vero? Come posso estrarli?

    PP.S. Posso pulire nello stesso modo anche tutti i pezzi interni ai carter? (alberi, ingranaggi....).
    Dimenticavo: è complicato smontare la leva dal coperchio frizione? A me l'hanno sconsigliato di farlo se non perde va olio,caio e grazie ancora

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •