Risultati da 1 a 25 di 85

Discussione: Restauro PX125E:

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Allora, messo in stand-by il motore in attesa di procurarmi tutti i pezzi e cominciare il montaggio, sono passato alla forcella.
    Nelle foto allegate alcuni passaggi della fase di smontaggio sia della forcella che del piatto tamburo.
    1. Svitato il bullone, via lo sterzo.
    2-3-4. Con l'aiuto di un cacciavite e un martello, ho svitato i "rondelloni" superiori fino a scoprire le sfere del cuscinetto
    5. Forcella sfilata e vista del cuscinetto inferiore
    6-7. Smontaggio dell'ammortizzatore
    8. Tolte le ganasce, si può sfilare la leva azionatrice
    9. Paraolio
    10. Cordina contakm
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 01.jpg (76.7 KB, 2 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 02.jpg (55.1 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 03.jpg (65.4 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 04.jpg (55.0 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 05.jpg (60.8 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 06.jpg (59.5 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 07.jpg (57.1 KB, 2 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 08.jpg (70.9 KB, 2 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 09.jpg (97.4 KB, 2 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 10.jpg (62.1 KB, 1 Visualizzazioni)

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    11-12. Tolto l'anello seeger e la rondella, via il piatto ganasce dal mozzo anteriore.

    Nel post successivo qualche domanda per procedere.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 11.jpg (82.7 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 12.jpg (95.0 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 13.jpg (65.0 KB, 0 Visualizzazioni)

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Ecco qui le domande:

    Foto 1-2: quello che è venuto via è solo un pezzo del paraolio, vero? Mi sembra sia rimasto dentro la parte in metallo.
    Foto 2-3: questi cuscinetti come posso sfilarli (ordine, direzione....)? Ho visto su e-bay degli estrattori per cuscinetti al costo di una 10ina di euro per tre estrattori. Possono andare bene?
    Foto 4-5: stessa domanda di su.
    Foto 6: come si smonta questo pezzo? E cmq, conviene farlo? Conviene smontare anche il mozzo?
    Foto 7: come vi sembra lo stato della forcella? Sarà sufficiente una scartavetrata e una verniciata per riportarla agli "antichi splendori"?
    Foto 8-9: devo sostituire anche le sedi dei cuscinetti? Se si, come?

    Giusto per informazione, sto pensando che fare per il gt....sono indeciso tra montare un 150 Piaggio o un 150 originale LML o un 177 DR. Vorrei un pizzico di brio in più, ma garantirmi altre migliaia e migliaia di km senza problemi. Bah,vedrò che fare!
    Grazie a tutti.

    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg 01.jpg (78.6 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 02.jpg (78.4 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 03.jpg (99.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 04.jpg (82.1 KB, 0 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 05.jpg (99.2 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 06.jpg (74.7 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 07.jpg (67.9 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 08.jpg (70.0 KB, 1 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg 09.jpg (33.9 KB, 1 Visualizzazioni)

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    38
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Ecco qui le domande:

    Foto 1-2: quello che è venuto via è solo un pezzo del paraolio, vero? Mi sembra sia rimasto dentro la parte in metallo.
    Foto 2-3: questi cuscinetti come posso sfilarli (ordine, direzione....)? Ho visto su e-bay degli estrattori per cuscinetti al costo di una 10ina di euro per tre estrattori. Possono andare bene?
    Foto 4-5: stessa domanda di su.
    Foto 6: come si smonta questo pezzo? E cmq, conviene farlo? Conviene smontare anche il mozzo?
    Foto 7: come vi sembra lo stato della forcella? Sarà sufficiente una scartavetrata e una verniciata per riportarla agli "antichi splendori"?
    Foto 8-9: devo sostituire anche le sedi dei cuscinetti? Se si, come?

    Giusto per informazione, sto pensando che fare per il gt....sono indeciso tra montare un 150 Piaggio o un 150 originale LML o un 177 DR. Vorrei un pizzico di brio in più, ma garantirmi altre migliaia e migliaia di km senza problemi. Bah,vedrò che fare!
    Grazie a tutti.

    Ciao
    1-2 quello che hai levato e solo una guarnizione di gomma che copre il cuscinetto.
    io per levarli ho utilizzato un giravite battendo con un martello da dentro il tamburo tanto dopo li ho sostituiti....

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da angelostorn Visualizza Messaggio
    1-2 quello che hai levato e solo una guarnizione di gomma che copre il cuscinetto.
    io per levarli ho utilizzato un giravite battendo con un martello da dentro il tamburo tanto dopo li ho sostituiti....
    Grazie del suggerimento!

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di enricopiozzo
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Località
    piemont
    Messaggi
    1 707
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E:

    per levare i prigionieri esiste una chiave apposta, senza è difficile toglieri.
    in pratica è un tubo con in fondo un cilindretto zogrinato fissato in modo eccentrico, facendolo ruotare va a bloccare il prigioniero, poi lo si svita agendo sul tubo

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da enricopiozzo Visualizza Messaggio
    per levare i prigionieri esiste una chiave apposta, senza è difficile toglieri.
    in pratica è un tubo con in fondo un cilindretto zogrinato fissato in modo eccentrico, facendolo ruotare va a bloccare il prigioniero, poi lo si svita agendo sul tubo
    Ciao, ti riferisci ai prigionieri del cilindro, vero?
    Beh, ho usato un metodo un più "drastico" ma che ha funzionato. Visto che ho i carter vuoti, ho bloccato il prigioniero nella morsa e girato tutto il carter...ho dovuto stringere un bel po' ma alla fine si sono mollati
    Cmq grazie per le tue info.



    P.S. dopo le feste comincio a riassemblare il motore, nell'attesa che mi venga fatto pronto il telaio. A presto con la "fotocronaca" del montaggio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •