Risultati da 1 a 25 di 85

Discussione: Restauro PX125E:

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Età
    59
    Messaggi
    95
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    inizialmente aiutalo con le mani poi pian piano che avviti la vite si posiziona ma l'importante è far coincidere la chiavetta con la scanalatura sul volano e NON dimenticare la rondella zigrinata prima del dado
    ciao

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Ciao, una domanda sulla frizione.
    Il pacco posso assemblarlo già adesso o mi conviene mettere a bagno i dischi e quindi assemblarlo solo poco prima di mettere in moto la Vespa? Insomma, se lo monto adesso rischio che i dischi stando fermi per almeno un paio di settimane, si asciughino o incollino?

    Ciao

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di paskoth
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Cavallino (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    768
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Citazione Originariamente Scritto da efbi Visualizza Messaggio
    Ciao, una domanda sulla frizione.
    Il pacco posso assemblarlo già adesso o mi conviene mettere a bagno i dischi e quindi assemblarlo solo poco prima di mettere in moto la Vespa? Insomma, se lo monto adesso rischio che i dischi stando fermi per almeno un paio di settimane, si asciughino o incollino?

    Ciao
    non credo che stando fermi per 2 settimane i dischi si incollino. Secondo me lasciando a bagno per 24 ore i dischi, potrai assemblare la frizione e montarla sul blocco senza conseguenze!poi magari attendi pareri dai più esperti!

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Allora, stavo per rimontare il pacco frizione quando mi sono accorto che i dischi intermedi hanno un "dente" particolare segnato con la freccia rossa, mentre il pignone ha due fori un più larghi rispetto agli altri (segnati anch'essi con la freccia rossa).
    La domanda è: sono delle guide per montarli in una posizione particolare?
    Grazie mille

    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Allora oggi ho montato il volano. Ho infilato la chiavetta nuova e avvitato il volano. Facendolo girare, però, ho sentito che urtava alle bobine.
    L'ho smontato fatto un po' di controlli e ho notato che la chiavetta nuova non entrava completamente in sede come la vecchia. L'ho un tantino scartavetrata su entrambe le facce fino a chè è entrata più o meno come la vecchia chiavetta.
    Montato il volano, provato a farlo girare ma, seppur meno, il volano urtava ancora.
    Dopo un'altro paio di smonta&rimonta, ho provato anche a smontare e rimontare lo statore e a rimontare tutto, compreso volano.
    Adesso è su la vecchia chiavetta che tuttavia non presentava segni di usura o danneggiamento.
    Cmq, al di là di questo, ho fatto fare al volano qualche giro e sembrerebbe nn si senti più il rumore di grattare.
    Ora vi chiedo: da cosa potrebbe essere dipeso? Se il volano tocca leggermente una bobina cosa può succedere?
    Mi verrebbe da pensare ai cuscinetti di banco, ma sono nuovi ed appena montati. Ed inoltre ad un controllo visivo mi sembravano messi correttamente in sede.
    Oppure alla chiavetta, che nei primi tentativi, nn era perfettamente in sede e quindi "teneva" il volano leggermente eccentrico rispetto all'albero.
    Ora la chiavetta è montata come la vedete in foto.
    Insomma, che mi dite? Preciso che i pezzi (albero motore, volano, statore) sono gli stessi che avevo prima del restauro.
    Prima di rimontare il volano, l'ho cmq carteggiato internamente (con carta 800) per eliminare i graffi provocati dalle bobine.
    Oh, nn so se influisce, ma nn ho ancora montato il pacco frizione.

    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di efbi
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Marche
    Età
    47
    Messaggi
    192
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX125E:

    Ho fatto altre prove e sembra proprio che adesso il volano nn tocchi più. Ho quindi proceduto con il montaggio del pacco frizione e relativo coperchio.
    Ho montato anche la centralina e la scatola dei faston. Ora il motore è finalmente completo!

    Terminato il motore e complice un tempo da schifo in questi giorni di vacanza, ho cominciato con il montaggio della carrozzeria.....ma che fatica!!!!
    Ho cominciato con il modellare i listelli che mi hanno praticamente portato via un giorno intero...ma nn finisce qui, visto che devo ancora ancorarli e mi rimane sempre da montare il bordo scuro.
    Mi confermate che va montato prima il bordo scuro e poi i listelli esterni, vero?
    Cmq per rilassarmi un po' dallo stress post-listelli, ho fatto passare il nuovo impianto elettrico.
    E qui vorrei farvi una domanda. Ho visto che il filo verde per lo stop motore, in questo nuovo impianto (originale Piaggio) è sottilissimo. Ora, visto che nel vecchio era più spesso e cmq si è completamente cotto e sgretolato, mi chiedo che fine farà questo qui che è molto più sottile.
    Sembrerebbe infatti che quel filo è soggetto a cottura, vero?
    Cmq stavo pensando di utilizzare un altro filo più spesso in sostituzione di quello originale. Che ne dite?
    Grazie

    Ciao
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di alename
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Taranto
    Età
    30
    Messaggi
    558
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro PX125E:

    puoi anche cambiare i fili con altri più spessi...però cambiali con fili buoni quelli che sopportano fino a 200°

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •