www.vespanuoro.it/ capoindiano
oddio ........ certissssimo ........
la certezza delle modifiche e variazioni apportate dalla PIAGGIo
era un optional .. e rimarrà sempre un miastero che solo i dipenedenti di allora ti sapranno certificare ....
Da quanto riportato
nelle schede tecniche di molti siti e da foto annesse,
c'è scritto così
Come del resto anche sulle prime L era prevista la sella lunga per passare all gobbino nel 69
Mentre invece per la R solo sella a gobbino,
sebbene il serbatoio fosse dotato (fino al 73/74) dei classici tre fori quello al centro filettato per la chiusura della sella singola a triangolo,
di fatto, nella realtà, mai messo sulle R
Vuol dire "non sono certissimo!", o "ne sono certissimo"!?
Non per altro, io ho diversi libri e la sella con gobbino non compare. Sul database di vesparesources cè scritto che aveva solo la sella singola e quella lunga. Su internet stesso discorso: non ho trovato nemmeno una foto che accerta questa cosa.![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano
... tratto da schede tecniche di altro sito....
I depliant originali dell'epoca sono più che una certificazione. Qualcuno ha le prove di Motociclismo dell'epoca? Giusto per conferma.
Ciao, Gino
Una chicca che non ho mai trovato scritta da nessuna parte: Vespa 50N, nelle serie successive alla prima con sportellino piccolo, montava posteriormente un faro dal vetro superiormente sagomato con una "gobba" centrale a naturale proseguimento del profilo di accoppiamento dei lamierati della scocca. Nella prima serie del '63-'64 la stessa "gobba" era presente nel profilo metallico che circonadava il faro stesso.
I fanali in vendita attualmente sono tutti lisci, come quelli della 50R, non ho mai visto in vendita da nessuna parte il faro originale, sembra un particolare caduto nel dimenticatoio.
per il fanalino posteriore .
sinceramente non ho mai notato questa particolarità
quello senza protuberanza è senza dubbio un riprodotto
econimizzazione dei costi di stampi ecc ???????
Nelle prime versioni i fanalini delle 50n (successivi al tipo con corpo metallico) ed anche nelle 50L
avevano il catadiottro con una bordatura in alluminio ed erano staccabili dal corpo principale, il tutto siglato SIEM
Successivamente vennero prodotti in un unico corpo in plastica senza la bordatura d'alluminio
Entrambe le versioni hanno cmq il risalto nella parte centrale in continuità con la nervatura della scocca .
ciao
www.vespanuoro.it/ capoindiano
Ecco il post:
http://old.vesparesources.com/off-to...-la-gobba.html
chi volesse può proseguire quì la discussione sulla sella.![]()
www.vespanuoro.it/ capoindiano