E' il tuo catetere di scorta da portare in vespa !
(p.s. ha copiato l'idea a zio Calabrone?)
E' il tuo catetere di scorta da portare in vespa !
(p.s. ha copiato l'idea a zio Calabrone?)
........... per riempire il circuito dei freni alla tua e alle altre "COSA"![]()
Per svuotare i lserbatoio dell'olio del miscelatore ?
Per versare l'olio lubrificante nel carter?
[SIGPIC][/SIGPIC]Ubi vespa scooter cessat
http://old.vesparesources.com/forum/...rco-vespa.html
http://old.vesparesources.com/forum/...tml#post436451
per l'olio dei carter basta anche il siringone, ma per la seconda... ci hai azzeccato.
tra l'atro è utile anche per la benza e altro fluido da svuotare, visto che una volta infilato il tubo dentro al serbatoio ad esempio, basta tirare indietro il tampone fino a farlo uscire e il flusso, se la tanica è + in basso del serbatoio, continua in maniera autonoma. in pratica un travaso senza il rischio di farsi un sorso di idrocarburi aromatici...
M.B. la lunghezza del tubicino è funzione della densità del fluido da travasare, se è troppo denso potrebbe essere necessario accorciarlo per innescare il vuoto. o usare un siringone + grande, da 50.
ciao
[SIGPIC][/SIGPIC]Ubi vespa scooter cessat
http://old.vesparesources.com/forum/...rco-vespa.html
http://old.vesparesources.com/forum/...tml#post436451
Unico problema:
la gomma della siringa a contatto con gli idrocarburi, tende a dilatarsi e non scorre più facilmente al suo interno.
Praticamente, come è scritto sulla confezione: "siringa monouso"![]()
![]()
![]()
effettivamente l'accrocchio nasce per quello, in pratica ogni 90 gg cambio l'olio in tutto l'impianto, per tenerlo sempre fresco, specie nella zona dei cilindretti e capire finalmente se per risolvere una volta per tutte il problema basta fare questa manutenzione ordinaria o passare all'ipotesi B, che cmq non potrei realizzare prima di 3/4 mesi.
Nello specifico il problema ai cilindretti nasce sempre e cmq perchè l'olio accumula umidità, la miscela di olio+umidità attacca il cilindretto che è di acciaio non inossidabile, parte l'ossidazione e a volte anche la ruggine e si perde la tenuta sia sulla superficie del cilindretto che sui gommini.
vedo che succede facendo così,se ancora da problemi è la volta buona che compro una coppia di cilindretti nuova, la smonto, la cadmio la rimonto e vediamo...![]()