Disponibile tutto l’anno, il servizio Moto al seguito viene offerto da Trenitalia sui principali collegamenti nazionali e internazionali notturni, in particolare su tutti i treni che già offrono il servizio Auto al Seguito.
Si può viaggiare con la moto partendo da 17 città per raggiungere, comodamente e in tutta sicurezza, le principali località italiane.

Quali moto e' possibile trasportare in treno

Al momento dell’acquisto del bollettino il cliente deve comunicare all’operatore di biglietteria o di agenzia le dimensioni della propriamoto, riportate sul libretto di circolazione.

Sono ammesse al trasporto le moto:
• immatricolate ed in efficiente stato di marcia
• con altezza da terra massima di mt 1,56 (incluso eventuale parabrezza) ed una larghezza massima di cm 85 (inclusi eventuali borse e/o bauletti)
• munite di cavalletto

Attenzione: sono esclusi dal trasporto gli scooter e i motocicli di qualsiasi cilindrata che:

non presentano parti metalliche esterne adatte all’ancoraggio del mezzo stesso al carro tramite cinghie
non possiedono le condizioni prescritte ai fini del trasporto (borse in dotazione chiuse e ancorate al motociclo e dispositivo di allarme bloccato).
Carico e scarico della moto

Gli orari di imbarco (riportati anche sul bollettino moto) variano a seconda del treno utilizzato e sono consultabili nella sezione collegamenti di questo sito.
Le operazioni di carico e scarico del motociclo spettano esclusivamente al cliente, a condizione che si attenga scrupolosamente alle richieste ed agli avvertimenti del personale ferroviario.
Il motociclista, prima di accedere al carro, deve indossare il proprio casco perfettamente allacciato e condurre, tenendo la testa bassa, la propria moto nel posto indicato dal personale Trenitalia.
Il personale incaricato provvederà all’ancoraggio del motociclo sul carro.

Al momento della riconsegna del veicolo, il cliente dovrà presentare al personale Trenitalia i documenti richiesti (bollettino moto, e titolo di viaggio. In caso di viaggiatore che utilizza un treno diverso la persona delegata al ritiro dovrà presentare la delega, copia del bollettino moto, un documento di riconoscimento e copia del documento di riconoscimento del titolare).

Le operazioni di scarico hanno inizio dopo 60 minuti circa dall’arrivo effettivo del treno.
Trenitalia - Viaggiare con moto al seguito