Risultati da 1 a 25 di 67

Discussione: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Età
    37
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    16

    vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    ciao, sono matteo di collegno in provincia di torino :)
    ho ereditato pochi giorni fà da mia zia la vespa del nonno, uniproprietario e con i documenti PERFETTI in regola, ancora con il foglio dell'assicurazione dell'epoca, il foglio di vendita, il libretto di uso e manutenzione tutto in PERFETTO stato di conservazione.
    E' vespa 50R del 77, NON ha ruggine passante ma solo qualche lieve punto solo in superficie e la zona dei poggiapiedi è praticamente intonsa.
    qualche segno di ruggine c'è l'hanno i cerchi, mentre la marmitta è un pò marcia, la sella è scucita, ma veramente pensavo di trovarmi di fronte a qualcosa di peggiore.
    ho notato che il parafango girando completamente a sx e dx il manubio, tocca sulla carena, premendo la frizione e mettendo in prima la ruota dietro si inchioda (forse a causa dei dischi frizione incollati), gli ammortizzatori sono scarichi e la manopola del gas è dura dura dura e fà fatica a tornare.
    ecco le foto della vespetta:

    http://img185.imageshack.us/img185/6775/img8680.jpg

    http://img339.imageshack.us/img339/7679/img8681.jpg

    http://img403.imageshack.us/img403/7412/img8682l.jpg

    http://img337.imageshack.us/img337/5334/img8684.jpg

    http://img444.imageshack.us/img444/1271/img8685.jpg

    http://img340.imageshack.us/img340/9056/img8687.jpg

    http://img169.imageshack.us/img169/7990/img8688.jpg

    http://img117.imageshack.us/img117/7066/img8690.jpg

    http://img515.imageshack.us/img515/7389/img8695h.jpg


    ed ecco una lista di pezzi da sostituire "d'ufficio" per rimetterla in sesto:
    kit guaine e fili
    i rulli sterzo inferiori e superiori
    impianto elettrico (visto il costo esiguo si cambia??)
    ammortizzatore posteriore
    ammortizzatore anteriore
    ganasce

    non ho trovato gli elementi della sospensione, ma solo il perno forcella.

    manca qualcosa?


    vorrei passare all'elaborazione del motore..una cosa media che mi dia una buona affidabilità.
    cosa consigliate?

    inoltre dovrei farla riverniciare da un carrozziere, ma un mio amico ha detto che posso usare il colore presente ora come fondo visto che è ancora in ottimo stato abbattendo i costi di sverniciatura, stuccaggio ecc.
    conoscete qualche carrozziere a torino che è in grado di farlo e più o meno a quanto si aggira la spesa?
    e qual è il colore di questa vespa?
    su internet ho trovato questi colori diponilbili:
    Antiruggine - cod.MaxMayer:
    Grigio 8012M

    Colori - cod.MaxMayer:
    Turchese - 1.298.7240
    Giallo Positano - 1.298.2902
    Chiaro di luna met. - 1.298.0108
    Giallo cromo - 1.298.2933
    Blu marine - 1.298.7275
    Azzurro Cina - 1.298.7402
    Rosso corsa - 1.298.5806
    Arancio - 1.298.4907
    Amaranto - 1.298.5835
    Blu - 1.298.7450
    Blu - 1.298.7490
    Giallo Texas - 1.298.2935
    Beige Versaille - 1.298.2580


    grazie a tutti per l'aiuto, e se c'è qualche anima pia di torino o provincia che vuole darmi una mano è in benvenuto :)

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Ciao e benvenuto su vr. Bhè che dire? intanto compimenti per la tua vespetta, che si presenta in condizioni generali discrete, a parte i cerchi, e qualche punto di ruggine. Per quanto riguarda i colori puoi consultare il database di vr. Hai l'imbarazzo della scelta!...il motore invece come va? prima di elaborarlo ti consiglio di fargli una bella revisione generale, tipo crociera, frizione, paraoli, controllo gruppo termico, ecc. Sul discorso della carrozzeria il mio consiglio è questo: o il lavoro lo fai bene, e quindi la fai sabbiare, e riverniciare ottenendo un lavoro perfetto. Oppure lasci tutto così com'è e dai giusto una "rinfrescata" ai cerchi.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Età
    37
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    Ciao e benvenuto su vr. Bhè che dire? intanto compimenti per la tua vespetta, che si presenta in condizioni generali discrete, a parte i cerchi, e qualche punto di ruggine. Per quanto riguarda i colori puoi consultare il database di vr. Hai l'imbarazzo della scelta!...il motore invece come va? prima di elaborarlo ti consiglio di fargli una bella revisione generale, tipo crociera, frizione, paraoli, controllo gruppo termico, ecc. Sul discorso della carrozzeria il mio consiglio è questo: o il lavoro lo fai bene, e quindi la fai sabbiare, e riverniciare ottenendo un lavoro perfetto. Oppure lasci tutto così com'è e dai giusto una "rinfrescata" ai cerchi.
    i colori li ho scaricati dal database di questo sito.
    però non saprei proprio quale possa essere il colore della mia vespa.
    i cerchi come potrei trattarli?
    inoltre i punti di ruggine sono superficiali, che trattamento potrei riservargli?
    al motore ci pensa un mio amico che me lo rifà da cima a fondo.
    per il carrozziere vorrei rifarla bene, ma darla al carrozziere con meno lavoro possibile da fare, quindi fargli fare solo stuccaggio, riverniciatura, il resto dei lavori farli da me.
    come posso quindi operare?
    scartavetrare le zone con segni di ruggine?
    con che carta vetro? fino a far apparire la lamiera?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da pette87 Visualizza Messaggio
    i colori li ho scaricati dal database di questo sito.
    però non saprei proprio quale possa essere il colore della mia vespa.
    i cerchi come potrei trattarli?
    inoltre i punti di ruggine sono superficiali, che trattamento potrei riservargli?
    al motore ci pensa un mio amico che me lo rifà da cima a fondo.
    per il carrozziere vorrei rifarla bene, ma darla al carrozziere con meno lavoro possibile da fare, quindi fargli fare solo stuccaggio, riverniciatura, il resto dei lavori farli da me.
    come posso quindi operare?
    scartavetrare le zone con segni di ruggine?
    con che carta vetro? fino a far apparire la lamiera?
    Con tutta quella ruggine, i cerchi li farei sabbiare, e poi riverniciare. Per quanto riguarda la carrozzeria, ti ripeto il lavoro o lo si fa bene o non lo si fà. Per qui il mio consiglio è questo: smonti tutto, e porti la vespa già smontata, e in questo modo risparmi un pò di soldi. Visto che ci sei perchè non sabbiare e riverniciare? Considera che se non sabbi, la ruggine potrebbe ritornare dopo poco tempo, e ripetere quindi tutto il lavoro dacapo.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  5. #5
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Età
    37
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    Con tutta quella ruggine, i cerchi li farei sabbiare, e poi riverniciare. Per quanto riguarda la carrozzeria, ti ripeto il lavoro o lo si fa bene o non lo si fà. Per qui il mio consiglio è questo: smonti tutto, e porti la vespa già smontata, e in questo modo risparmi un pò di soldi. Visto che ci sei perchè non sabbiare e riverniciare? Considera che se non sabbi, la ruggine potrebbe ritornare dopo poco tempo, e ripetere quindi tutto il lavoro dacapo.
    quindi i cerchi non posso trattarli io?
    comunque la vespa è tutta smontata a parte la forcella anteriore.
    non ci sono lavori che posso fare io semplici e facilitare la vita al carrozziere e risparmiando un pò?
    tipo lavori di carteggio...

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da pette87 Visualizza Messaggio
    quindi i cerchi non posso trattarli io?
    comunque la vespa è tutta smontata a parte la forcella anteriore.
    non ci sono lavori che posso fare io semplici e facilitare la vita al carrozziere e risparmiando un pò?
    tipo lavori di carteggio...
    Se vuoi sverniciarla puoi lavorare con la carta 400. Per i punti di ruggine puoi passare una spazzolina d'acciaio.
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  7. #7
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da pette87 Visualizza Messaggio
    ho notato che il parafango girando completamente a sx e dx il manubio, tocca sulla carena,
    c'è da controllare e raddrizzarlo un po.

    Citazione Originariamente Scritto da pette87 Visualizza Messaggio
    , premendo la frizione e mettendo in prima la ruota dietro si inchioda (forse a causa dei dischi frizione incollati),
    Sicuramente devi revisionare la tiranteria, la tenzione dei cavi e cambiare la frizione che costa due lire

    Citazione Originariamente Scritto da pette87 Visualizza Messaggio
    gli ammortizzatori sono scarichi e la manopola del gas è dura dura dura e fà fatica a tornare.
    c'è da lubrificare il tubolare sullo sterzo lato gas.
    Ciao Gioweb

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •