Risultati da 1 a 25 di 67

Discussione: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Età
    38
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da Fabris 78 Visualizza Messaggio
    Se vuoi sverniciarla puoi lavorare con la carta 400. Per i punti di ruggine puoi passare una spazzolina d'acciaio.
    tutta la vespa con carta 400?
    ma lo sverniciatore liquido funziona?
    e la spazzolina fino a che punto?
    grazie mille :)

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    ciao pette87
    secondo me è un conservato stupendo!!
    una rinfrescatina solamente ai cerchi e una lucidata e diventerà una vespa bellissima!
    ciao

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    ciao , sto per acquistare una vespa uguale alla tua , l'unica cosa che mi blocca è la sigla del motore . òa mia è la seguente v5a2m ma dovrebbe esseere v5a1m , leggo da internet che gli ultimi modelli avevano motore diverso dai primi , sapresti dirmi il codice del tuo motore . grazie in anticipo domy
    Domy

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Età
    38
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da domy Visualizza Messaggio
    ciao , sto per acquistare una vespa uguale alla tua , l'unica cosa che mi blocca è la sigla del motore . òa mia è la seguente v5a2m ma dovrebbe esseere v5a1m , leggo da internet che gli ultimi modelli avevano motore diverso dai primi , sapresti dirmi il codice del tuo motore . grazie in anticipo domy
    dovrebbe essere V5A1T :)
    spero di esserti stato utile.

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da pette87 Visualizza Messaggio
    dovrebbe essere V5A1T :)
    questa è la sigla del telaio, la sigla del motore la trovi sul blocco motore da dietro soto/difianco all'agancio dell'ammortizzatore e finisce per M come Motore invece T come Telaio
    Ciao Gioweb

  6. #6
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Età
    38
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    questa è la sigla del telaio, la sigla del motore la trovi sul blocco motore da dietro soto/difianco all'agancio dell'ammortizzatore e finisce per M come Motore invece T come Telaio
    hai anche ragione tu
    allora devo guardare mi spiace

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di giaggio
    Data Registrazione
    Feb 2009
    Località
    viterbo
    Messaggi
    1 655
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da domy Visualizza Messaggio
    ciao , sto per acquistare una vespa uguale alla tua , l'unica cosa che mi blocca è la sigla del motore . òa mia è la seguente v5a2m ma dovrebbe esseere v5a1m , leggo da internet che gli ultimi modelli avevano motore diverso dai primi , sapresti dirmi il codice del tuo motore . grazie in anticipo domy
    v5a2m è il motore giusto

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di domy
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    bari
    Età
    45
    Messaggi
    1 463
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    grazie della risposta , non appena in mio possesso posto le foto
    Domy

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da giaggio Visualizza Messaggio
    secondo me è un conservato stupendo!!
    è quello che pensavo anche io!! Visto che 50 così ben mantenuti sono praticamente introvabili ne una ammaccatura ne una lesione sulla pedana solo una spolverata di rugine superficiale sul colore originale grigio chiaro di luna!!!
    Io ti consiglerei prima di buttarti sul restauro che è lungo e dispendioso soprattutto se lo lasci fare ai professionist, di cercare di fare un restauro conservativo... che consiste nel recuperare al massimo tutto quello che c'è di buono.

    Io partirei da una lavata sotto e sopra con un buon sgrassatore tipo fulcron, poi passerei allo smontaggio dei cerchi e dei mozzi che con la spazzola metallica sul trapano svernicerei fino al metallo nudo per poi dare un fondo antirugine e grigio alluminio.

    Poi passerei alla carrozzeria. Io darei una passata di pasta abbrasiva che comunque leva anche quella ruggine superficiale e poi con il polish fare risplendere il grigio chiaro di luna. Poi solo qualche ritocco qua e la e ti trovi una vespa unica!!! ORIGINALE !!!

    Per il motore se adesso va io ci cambierei solo il cilindro con un 75 cc per avere quello sprint e 10 km orari in più.

    Poi dopo questi trattamenti che hanno tirato il massimo da quello che hai e ti hanno fatto spendere al max una 50ina di euro di prodotti per la carrozzeria e la tua manodopera decidi se affrontre il restauroi.

    Le tue lacune nel faidate puoi colmarle in poco tempo qui in vr, c'è di tutto e tutti noi ti possiamo guidare e consigliare nelle varie fasi anche con foto in quanto ci siamo già passati
    Ciao Gioweb

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Età
    38
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Io partirei da una lavata sotto e sopra con un buon sgrassatore tipo fulcron, poi passerei allo smontaggio dei cerchi e dei mozzi che con la spazzola metallica sul trapano svernicerei fino al metallo nudo per poi dare un fondo antirugine e grigio alluminio.

    Poi passerei alla carrozzeria. Io darei una passata di pasta abbrasiva che comunque leva anche quella ruggine superficiale e poi con il polish fare risplendere il grigio chiaro di luna. Poi solo qualche ritocco qua e la e ti trovi una vespa unica!!! ORIGINALE !!!
    hai consigli pratici su come agire per effettuare questi lavori?
    tipo la spazzola di metallo è universale o ci sono tipi speciali?
    idem per la pasta abrasiva..ci sono diversi tipi?
    il polish come si applica?
    grazie mille

  11. #11
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da pette87 Visualizza Messaggio
    hai consigli pratici su come agire per effettuare questi lavori?
    ogniuno ha la sua ricetta che conduce ad un risultato spesso simile!
    Citazione Originariamente Scritto da pette87 Visualizza Messaggio
    tipo la spazzola di metallo è universale o ci sono tipi speciali?
    Una comune spazzola tipo questa

    applicata sul trapano ti svernicia fino a far uscire il ferro vivo sui cerchioni. Ovviamente devi smontare tutto. L'interno del cerchio sarà pieno di rugine.
    Qui c'è altro: http://old.vesparesources.com/vespa-...estaurare.html

    Se tu avessi spazio come un cortile e un compressore potresti sabbiarteli da te come ho fatto io e viene meglio ovviamente ma già così...
    Il mozzo invece siccome è di un materiale più tenero non andrebbe spazzolato in quanto si può graffiare troppo, qui ti consiglio dia agire con acido cloridrico diluito in acqua come ho fatto io sul collettore della marmitta http://old.vesparesources.com/restau...tml#post195316
    Citazione Originariamente Scritto da pette87 Visualizza Messaggio
    idem per la pasta abrasiva..ci sono diversi tipi?
    la pasta fa miracoli ma devi imparare ad usarla bene altrimenti fai danni. Il polish è più semplice. Ci sono diversi post dove si spiega tutto.

    Inizia a leggere qui:
    Vespa Faidate - Vespa Resources Forum
    http://old.vesparesources.com/vespa-...a-faidate.html

    http://old.vesparesources.com/vespa-...lish-cera.html
    http://old.vesparesources.com/restau...0-special.html

    per ora poi ne riparliamo!!!
    Ciao Gioweb

  12. #12
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    NONONO questa è una vespa da conservare non da restaurare
    troppo bella, ha il fascino delle vespe vissute che raccontano la loro storia, quelle luccicose... sono solo luccicose
    ... Se ne vuoi una da riverniciare te la do' io e facciamo a cambio...

  13. #13
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Età
    38
    Messaggi
    56
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da Vespa979 Visualizza Messaggio
    NONONO questa è una vespa da conservare non da restaurare
    troppo bella, ha il fascino delle vespe vissute che raccontano la loro storia, quelle luccicose... sono solo luccicose
    ... Se ne vuoi una da riverniciare te la do' io e facciamo a cambio...
    ok, domani vado a comprare il tutto per il faidate sulla carrozzeria.
    per i graffi con un velo di ruggine uso il ferox?
    dopo ci vado di polish?
    consigli sull'uso di entrambi?

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di Vespa979
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Toscana
    Età
    46
    Messaggi
    5 810
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: vespa R del 77 da iniziare a restaurare

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    è quello che pensavo anche io!! Visto che 50 così ben mantenuti sono praticamente introvabili ne una ammaccatura ne una lesione sulla pedana solo una spolverata di rugine superficiale sul colore originale grigio chiaro di luna!!!
    Io ti consiglerei prima di buttarti sul restauro che è lungo e dispendioso soprattutto se lo lasci fare ai professionist, di cercare di fare un restauro conservativo... che consiste nel recuperare al massimo tutto quello che c'è di buono.

    Io partirei da una lavata sotto e sopra con un buon sgrassatore tipo fulcron, poi passerei allo smontaggio dei cerchi e dei mozzi che con la spazzola metallica sul trapano svernicerei fino al metallo nudo per poi dare un fondo antirugine e grigio alluminio.

    Poi passerei alla carrozzeria. Io darei una passata di pasta abbrasiva che comunque leva anche quella ruggine superficiale e poi con il polish fare risplendere il grigio chiaro di luna. Poi solo qualche ritocco qua e la e ti trovi una vespa unica!!! ORIGINALE !!!

    Per il motore se adesso va io ci cambierei solo il cilindro con un 75 cc per avere quello sprint e 10 km orari in più.

    Poi dopo questi trattamenti che hanno tirato il massimo da quello che hai e ti hanno fatto spendere al max una 50ina di euro di prodotti per la carrozzeria e la tua manodopera decidi se affrontre il restauroi.

    Le tue lacune nel faidate puoi colmarle in poco tempo qui in vr, c'è di tutto e tutti noi ti possiamo guidare e consigliare nelle varie fasi anche con foto in quanto ci siamo già passati
    IO seguirei i consigli di Gio, prima di passare a qualcosa di più invasivo come la carta abrasiva e il ferox, l'unica cosa e che se hai la possibilità sarebbe:
    smontare cerchi e tamburi post e ant, forcella e sabbiarli e poi procedere alla loro riveniciatura.
    Per il resto un semplice "tagliando" e credo che il vespino ritornerà a scorrazzare.
    Man mano che smonti poi, vedremo se ha bisogno di qualche altro intervento più mirato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •