Viste le richieste di molti di voi ,pubblico le foto del sollevatore in questione.
Come da titolo lo utilizzavo fino a poco tempo fa per il "k", e siccome l'ho venduto (), ho pensato di utilizzarlo in qualche modo per le vespe
Viste le richieste di molti di voi ,pubblico le foto del sollevatore in questione.
Come da titolo lo utilizzavo fino a poco tempo fa per il "k", e siccome l'ho venduto (), ho pensato di utilizzarlo in qualche modo per le vespe
Secondo me si può fare, ma per la vespa devi modificarlo un po.
Il sottopedana non è piatto, c'è la marmitta dietro e il pedale del freno davanti.
Inoltre il peso della vespa è tutto dietro, percui dovresti avere una specie di forcella che "tenga schiacciata" la pedana ed impedisca alla vespa di ribaltarsi.
Un passo alla volta, purtroppo non sono così veloce a scrivere e postare le foto
, comunque hai già colto 2 problemini non da poco: bisogna togliere la marmitta e coricare la vespa sopra (
) il sollevatore cosa non da poco visto che la pedana della vespa è molto bassa da terra mentre il sollevatore è più alto; o si è almeno in 2 oppure come ho fatto io ho messo 2 piccole rampe in legno davanti alle ruote così da far salire la vespa di circa 15 cm e con movimenti da acrobata spingere sotto la vespa il sollevatore
![]()
Non è una cosa molto sicura da fare e ho già in mente di fare una pedana unica che prenda tutta la lunghezza della vespa eliminando quindi le 2 rampe di legno rudimentali.
Detto ciò, utilizzare un sollevatore del genere non è molto pratico perciò io lo sconsiglio a chi non ce l'ha; io lo uso perchè ce l'avevo già visto che me l'ero autocostruito anni fa per il K e mi è bastato fare solo il blocca pedana e le 2 rampette; resta comunque il fatto che devo ogni volta togliere la marmitta () anche se forse mettendo 2 pezzi di legno un po' piu alti forse non serve... vedrò di fare delle prove
altre foto, nella prima si nota una delle 2 rampe in questione sulla quale al momento è appoggiato il motore appena tolto, da notare inoltre lo scanso fatto su 1 dei due pezzi di legno per far sì che non appoggi sulla molla del cavalletto
Bravo l'idea di adattarlo alla vespa è buona, basterebbe allungare la base per una maggiore stabilità, il pianale superiore lo farei della stessa lunghezza della vespa aumentando anche la larghezza, in modo di poter mettere la vespa sul cavalletto, e per finire una piccola rampa basculante a una delle estremità.
Pierluigi
Veramente ottimo...
Ma a occhio sembra parecchio instabile
Ma se dici che sta su è perfetto![]()
![]()
![]()
- - >o- ___ -- -
- - _/__) ...\--- ---
__ @___ @_____________VESPA PA PA PA PA.......
Questo è l'utilizzo che ne faccio per le vespe, anche se fino ad ora l'ho utilizzato solo un paio di volte. Sono ricorso ad un paio di pezzi di legno e ad un ulteriore attrezzo per poter bloccare a la vespa al sollevatore in quanto come tutti sappiamo il baricentro della nostra amata è tutto spostato verso destra. In questo modo devo dire che la vespa è saldamente ancorata al sollevatore e quest'ultimo ben stabile a terra; ho provato anche a far dondolare la vespa a destra e a sinistra e per ribaltarla bisogna veramente mettersi d'impegno(naturalmente con il motore montato anche se le foto le ho fatte dopo averlo tolto)